AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2025 - 15:22
Il Burraco unisce l’Italia con 35.000 ricerche al mese
In un’Italia sempre più digitale e connessa, dove le nuove generazioni si sfidano a colpi di joystick e intelligenza artificiale, un piccolo grande fenomeno resiste: il gioco delle carte. Ma a sorprendere non è tanto la tenacia di questa tradizione quanto il nome del gioco che più di tutti catalizza l’interesse degli italiani: il Burraco.
Secondo un'indagine pubblicata da Solitaire.net, piattaforma leader nei giochi da tavolo digitali, il Burraco è oggi il gioco di carte più cercato sul web, con oltre 35.000 ricerche mensili su Google. Uno scarto netto rispetto agli altri concorrenti della tradizione italiana, che pure vantano una storia gloriosa. E una combinazione efficace di strategia, memoria, collaborazione e ritmo, capace di coinvolgere sia i veterani del tavolo verde che i neofiti attratti dalla sua semplicità apparente.
Al secondo posto si piazza Scala 40, con 29.000 ricerche, gioco altrettanto strategico ma forse più caotico, molto amato nei campeggi e nelle serate tra amici. Terza, in calo, la Briscola, che con 15.000 ricerche mantiene comunque una posizione d’onore nel cuore degli italiani. Più staccati il Tressette (13.000 ricerche), ancora popolare soprattutto tra le generazioni più mature, e il sorprendente Machiavelli, che con 3.200 ricerche sta vivendo una piccola rinascita, grazie alla sua capacità di adattarsi a ogni mano e di stimolare improvvisazione e flessibilità mentale.
Colpisce invece il crollo verticale di giochi storici come lo Scopone Scientifico (3.600 ricerche), la Scopa (2.200) e la Briscola Chiamata, che nonostante un passato glorioso oggi raccoglie appena 500 ricerche al mese. Numeri che sembrano fotografare un passaggio generazionale e forse anche una diversa idea di gioco: meno statico, più veloce, più dinamico.
Tra le curiosità, spicca anche il buon piazzamento del Solitario, intramontabile passatempo per chi cerca un momento tutto per sé: facile, immediato, accessibile, anche da smartphone, continua a garantire minuti di evasione e riflessione. Il dato generale restituisce l’immagine di un’Italia che cambia ma non dimentica. I giochi di carte, al pari di un rito collettivo, tornano protagonisti ogni estate tra un pranzo in giardino e una sera in veranda. Solo che oggi si gioca anche online, da soli o a distanza, con app dedicate e piattaforme come Solitaire.net che hanno digitalizzato le regole del passatempo più familiare che ci sia.
Il Burraco, in questo scenario, emerge come il perfetto equilibrio tra tradizione e contemporaneità. Richiede concentrazione ma non esaspera. Stimola la competizione senza isolare. E unisce generazioni diverse attorno a un linguaggio comune fatto di semi, combinazioni e mosse ben pensate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.