AGGIORNAMENTI
Cerca
ATTUALITA'
25 Giugno 2025 - 22:04
VIAVAI: il nuovo modo di esplorare le Valli di Lanzo
Il 12 giugno 2025 a Torino è stata presentata ufficialmente al Grattacielo della Regione Piemonte l’applicazione VIAVAI. Un progetto innovativo nato per valorizzare le Valli di Lanzo e promuovere un turismo lento, sostenibile e consapevole. La conferenza stampa è stata moderata dal giornalista Francesco Antonioli e ha visto la presenza di vari rappresentanti istituzionali e protagonisti del territorio.
L’app, gratuita e liberamente scaricabile su smartphone, ad oggi propone un’esperienza immersiva lungo i 16 chilometri del Sentiero Natura che si snoda da Ceres a Groscavallo, passando per Cantoira e Chialamberto. Attraverso un sistema di notifiche in tempo reale, contenuti geolocalizzati e suggerimenti di benessere, VIAVAI accompagna l’utente alla scoperta del territorio.
VIAVAI è un’idea dell’associazione Al Cicapui A.S.D. e A.P.S. ed è nata nel 2019 dal gruppo formato da Antonio Convertino, Nicolò Starnai, Chiara Ferraris, Eloise Nania, Pervinca Torasso e Marco Manganaro. Il progetto ha preso forma grazie a un bando nazionale promosso da Crédit Agricole basato su un modello di crowdfunding, con l’obiettivo di supportare iniziative ad alto impatto sociale e ambientale.
Nello sviluppo dell’applicazione è stato fondamentale il sostegno dell’agenzia ARS Media di Torino, dei volontari del Servizio Civile: Giacomo Verzino, Vittorio Nigra e Beatrice Vallino, nonché dell’intera comunità, che ha contribuito con due raccolte fondi e oltre 2.500 ore di impegno volontario.
L’app punta quindi a diventare uno strumento dinamico per il turista. Con oltre 400 pagine di storie, curiosità, informazioni su flora, fauna e folklore, VIAVAI si propone come una guida digitale completa e accessibile con un’attenzione marcata all’inclusività. Oltre ai contenuti informativi propone anche suggerimenti esperienziali, come l’ascolto delle tips di immersione nella natura e le attività di montagnaterapia elaborate in collaborazione con lo psicologo Nicolò Starnai.
“Puntiamo a sostenere la rete imprenditoriale locale mettendo a disposizione uno strumento dinamico, votata alla valorizzazione del potenziale del nostro territorio”, è quanto ha spiegato Antonio Convertino, presidente dell’associazione Al Cicapui. Chiara Ferraris, co-fondatrice e segretaria dell’associazione, ha inoltre sottolineato la forte risposta del territorio: “Il supporto ricevuto dimostra quanto questa iniziativa sia sentita e condivisa”.
Attualmente VIAVAI copre l’area della Val Grande ma l’intento è quello di estendere i contenuti all’intero comprensorio delle Valli di Lanzo. L’applicazione viene infatti messa a disposizione gratuitamente in formato sorgente a chiunque voglia contribuire al suo arricchimento con informazioni paesaggistiche, naturalistiche o culturali.
Al termine della presentazione ufficiale al Grattacielo della Regione Piemonte l’associazione Al Cicapui ha ringraziato le istituzioni locali che hanno creduto nel progetto, in particolare l’assessore regionale Gianluca Vignale, il sindaco di Ceres Davide Eboli, la sindaca di Cantoira Franca Vivenza, l’assessora di Chialamberto Liliana Chiariglione e il sindaco di Groscavallo Giuseppe Giacomelli. Un plauso speciale è stato rivolto anche a Silvio Dalò e Alessandra Suppini di ARS Media per il loro contributo comunicativo e creativo.
Il lancio ufficiale dell'app VIAVAI ideata da "Al Cicapui" con l'assessore regionale Vignale e i sindaci del territorio
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.