AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Giugno 2025 - 12:32
Con filatura dal vivo a New York (foto di repertorio)
La mozzarella di bufala campana Dop ha varcato l’Atlantico per approdare nel cuore di Manhattan, dove sarà protagonista indiscussa del Summer Fancy Food Show 2025, la più importante manifestazione agroalimentare del continente americano, in programma dal 29 giugno al 1° luglio presso il Jacob K. Javits Convention Center. Una trasferta strategica per il Consorzio di Tutela, che si presenta al pubblico statunitense con un duplice obiettivo: rafforzare la presenza commerciale e raccontare il valore culturale e identitario di uno dei simboli del made in Italy.
Il Consorzio, rappresentato dal presidente Domenico Raimondo e dal direttore Pier Maria Saccani, è ospitato all’interno del Padiglione Italia, uno spazio collettivo dedicato alle eccellenze italiane selezionate per il mercato nordamericano. Il contesto non potrebbe essere più favorevole: il mercato Usa rappresenta oggi tra il 7 e il 10% dell’export totale della mozzarella Dop, per un giro d’affari di quasi 20 milioni di euro. E i margini di crescita sono ancora ampi, nonostante le incertezze legate alle future politiche commerciali e doganali. Ma la presenza italiana al Fancy Food Show non si limita a uno stand. Il Consorzio ha infatti organizzato una serie di eventi collaterali per avvicinare il pubblico americano non solo al prodotto, ma anche alla storia e alla manualità che lo rendono unico. Spicca tra questi lo show dal vivo a Union Square del maestro casaro Mimmo La Vecchia, che mostrerà al pubblico la filatura della mozzarella così come avviene nei caseifici campani, trasformando una tecnica antica in uno spettacolo di sapienza e gesti tramandati.
Un’iniziativa che unisce marketing, narrazione e arte del saper fare, con l’intento di tutelare l’autenticità del prodotto e contrastare fenomeni di imitazione. Il Fancy Food Show è da sempre un osservatorio privilegiato per capire i gusti e le esigenze del mercato internazionale. Qui si incontrano giornalisti, ristoratori e distributori provenienti da Stati Uniti, Canada e America Latina, interessati a selezionare prodotti capaci di coniugare qualità, tracciabilità e valore identitario. Tre elementi che la Bufala Campana rappresenta pienamente, grazie a una filiera certificata, al rispetto dei disciplinari Dop e a un’immagine che unisce territorio, sapore e cultura mediterranea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.