Cerca

Attualità

Solidarietà a Borgaro: una raccolta per i bambini migranti

Le associazioni locali si mobilitano per raccogliere beni essenziali destinati ai piccoli in difficoltà, supportando i servizi pediatrici torinesi.

Solidarietà a Borgaro: una raccolta per i bambini migranti

A Borgaro Torinese, un’iniziativa di solidarietà ha preso piede grazie alla collaborazione tra diverse realtà locali. La Croce Rossa Italiana, NutriAid, SICuPP e una rete di associazioni e gruppi del territorio hanno dato vita a una raccolta di beni di prima necessità destinati ai bambini migranti. Un’iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di supporto ai servizi di pediatria che ogni giorno lavorano accanto alle famiglie vulnerabili sul territorio torinese.

L’iniziativa ha subito ottenuto il supporto di numerosi gruppi locali, tra cui l'Associazione Commercianti di Borgaro, la Pro Loco, la Parrocchia, Libertas Viva Borgaro, l’ANPI, l’associazione Parole e Musica, la Consulta delle Donne Borgaresi e la società sportiva Fitime.

"Ogni ciuccio, pannolino o omogeneizzato è un atto d’amore", scrivono gli organizzatori, ma l’invito non è solo rivolto a chi già è attivamente coinvolto. È una chiamata aperta alla cittadinanza, affinché ognuno possa contribuire con quello che ha a disposizione.

La raccolta si concentra su beni essenziali per i più piccoli, tra cui latte artificiale (1 e 2), farine, biscotti, omogeneizzati, ciucci, pannolini e prodotti per l'igiene del bambino.

Per partecipare, basta recarsi presso uno dei due punti di raccolta: la panetteria El Panetè in via Settimo 1 (aperta dalle 6:00 alle 20:00) e l'Ambulatorio Pediatrico in via Garibaldi 4. La raccolta durerà tutto il mese di giugno, offrendo tempo e opportunità a tutti per contribuire.

Questa iniziativa non è un evento isolato, ma fa parte di un quadro più ampio di supporto alla comunità. La collaborazione tra queste realtà non è un caso, ma una scelta che risponde a una necessità concreta. Ogni piccolo gesto contribuisce a garantire il benessere dei bambini che si trovano a vivere una condizione di fragilità.

Locandina 

Quello che colpisce di più di questa iniziativa è la sua natura dal basso: non si tratta di un’azione imposta o di un’iniziativa che viene da lontano, ma di un impegno che nasce dal territorio, da una rete che è già attiva nella vita quotidiana del paese. Le associazioni coinvolte sono quelle che operano da tempo sul territorio, ognuna nel proprio ambito di competenza, ma tutte unite dalla stessa causa.

Donare è facile. I punti di raccolta sono accessibili a tutti, e i materiali richiesti sono quelli che ogni famiglia potrebbe usare. L’invito a partecipare è esteso non solo ai residenti di Borgaro, ma anche a chiunque si senta di poter fare qualcosa per chi ha più bisogno. 

"Accogliamo e sosteniamo l'iniziativa di raccolta materiale per i bambini migranti lanciata da Croce Rossa Italiana , SICuPP e NutriAid con il contributo del medico pediatra Costanzo Bellando, sempre in prima linea in queste iniziative di solidarietà nei confronti dei bambini migranti, travolti da esperienze di vita più grandi di loro - scrivono dalla Consulta Per Le Donne Borgaresi - Diamo voce e gesti alla solidarietà e grazie di cuore a chi parteciperà".

In fondo, una comunità che si prende cura dei più piccoli, anche quando questi arrivano da lontano, è una comunità che sa dove vuole andare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori