AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Giugno 2025 - 09:35
A Borgaro Torinese, un’iniziativa di solidarietà ha preso piede grazie alla collaborazione tra diverse realtà locali. La Croce Rossa Italiana, NutriAid, SICuPP e una rete di associazioni e gruppi del territorio hanno dato vita a una raccolta di beni di prima necessità destinati ai bambini migranti. Un’iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di supporto ai servizi di pediatria che ogni giorno lavorano accanto alle famiglie vulnerabili sul territorio torinese.
L’iniziativa ha subito ottenuto il supporto di numerosi gruppi locali, tra cui l'Associazione Commercianti di Borgaro, la Pro Loco, la Parrocchia, Libertas Viva Borgaro, l’ANPI, l’associazione Parole e Musica, la Consulta delle Donne Borgaresi e la società sportiva Fitime.
"Ogni ciuccio, pannolino o omogeneizzato è un atto d’amore", scrivono gli organizzatori, ma l’invito non è solo rivolto a chi già è attivamente coinvolto. È una chiamata aperta alla cittadinanza, affinché ognuno possa contribuire con quello che ha a disposizione.
La raccolta si concentra su beni essenziali per i più piccoli, tra cui latte artificiale (1 e 2), farine, biscotti, omogeneizzati, ciucci, pannolini e prodotti per l'igiene del bambino.
Per partecipare, basta recarsi presso uno dei due punti di raccolta: la panetteria El Panetè in via Settimo 1 (aperta dalle 6:00 alle 20:00) e l'Ambulatorio Pediatrico in via Garibaldi 4. La raccolta durerà tutto il mese di giugno, offrendo tempo e opportunità a tutti per contribuire.
Questa iniziativa non è un evento isolato, ma fa parte di un quadro più ampio di supporto alla comunità. La collaborazione tra queste realtà non è un caso, ma una scelta che risponde a una necessità concreta. Ogni piccolo gesto contribuisce a garantire il benessere dei bambini che si trovano a vivere una condizione di fragilità.
Locandina
Quello che colpisce di più di questa iniziativa è la sua natura dal basso: non si tratta di un’azione imposta o di un’iniziativa che viene da lontano, ma di un impegno che nasce dal territorio, da una rete che è già attiva nella vita quotidiana del paese. Le associazioni coinvolte sono quelle che operano da tempo sul territorio, ognuna nel proprio ambito di competenza, ma tutte unite dalla stessa causa.
Donare è facile. I punti di raccolta sono accessibili a tutti, e i materiali richiesti sono quelli che ogni famiglia potrebbe usare. L’invito a partecipare è esteso non solo ai residenti di Borgaro, ma anche a chiunque si senta di poter fare qualcosa per chi ha più bisogno.
In fondo, una comunità che si prende cura dei più piccoli, anche quando questi arrivano da lontano, è una comunità che sa dove vuole andare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.