AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 16:04
Si è tenuto venerdì 20 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Comunale di Ceres l’incontro conclusivo del progetto RIMA – Ricerca in movimento per gli Anziani. Questo progetto rappresenta una sperimentazione di carattere scientifico e sociale dedicata alla promozione dell’invecchiamento attivo attraverso l’Attività Fisica Adattata (AFA). Un’iniziativa accolta con entusiasmo dalla popolazione locale che ha partecipato con interesse e in buon numero all’evento.
Il progetto, promosso e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, ha coinvolto ricercatori, operatori sanitari e attori del territorio, con un duplice obiettivo: da un lato valutare i benefici psico-fisici del protocollo AFA negli anziani, dall’altro fornire elementi strategici all’ASL TO4 per orientare le future politiche territoriali in materia di salute e prevenzione.
Gli incontri del progetto RIMA si sono svolti nei mesi invernali all’interno della palestra della scuola secondaria di primo grado di Ceres, offrendo un percorso di attività fisica adattata pensato per la popolazione anziana, con ricadute significative in termini di benessere, socialità e prevenzione.
L’apertura dei lavori è stata affidata al vicesindaco Mauro Poma che ha espresso gratitudine per l’opportunità offerta alla comunità, sottolineando l’importanza di azioni concrete per il benessere degli anziani, soprattutto in territori montani come quello di Ceres.
A moderare l’incontro è stato Giorgio Bellan, ex dirigente ASL TO4, che ha coordinato gli interventi dei principali attori del progetto: la dottoressa Marianna Di Giorgi (S.S.D. Promozione della Salute), la responsabile scientifica Lisa Sella, l’infermiera di famiglia e comunità Paola Berruto, l’istruttore AFA Giacomo Aramini, Marina Ottino della UISP Ciriè-Settimo-Chivasso e referente del protocollo AFA.
La giornata di Ceres ha rappresentato, insieme all’analogo appuntamento del 19 giugno a Settimo Torinese, la tappa conclusiva di questo progetto che ha come obiettivo la qualità della vita degli anziani.
L’incontro conclusivo del progetto RIMA presso la Sala Comunale di Ceres
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.