AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Giugno 2025 - 07:16
Negli ultimi mesi, Venaria Reale è stata teatro di episodi sempre più frequenti di disturbo della quiete pubblica e comportamenti incivili. Aree come Piazza Pettiti, Piazza Don Alberione e le zone circostanti sono diventate il centro di segnalazioni da parte di residenti e commercianti, preoccupati per un clima di crescente insicurezza.
In particolare, sono state riportate risse e atti di vandalismo, come quella avvenuta nel novembre scorso che ha richiesto l’intervento dei Carabinieri e ha portato a denunce per danneggiamento.
Episodi che ,secondo quanto rilevato, sembrano spesso riconducibili a raduni serali spontanei, accompagnati dal consumo di alcol, soprattutto nei pressi di minimarket e piccoli esercizi aperti fino a tarda ora.
A fronte di questa escalation, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabio Giulivi ha deciso di adottare una linea più decisa.
È stato infatti introdotto il divieto di vendita per asporto e di consumo sul posto di bevande alcoliche e superalcoliche, in vigore dalle ore 22:00 fino alle 7:00 del mattino successivo.
Il provvedimento riguarda solo alcune aree specifiche della città, quelle maggiormente interessate da disordini, e non coinvolge bar e ristoranti che effettuano somministrazione al tavolo. Contestualmente, è stato anticipato alle 22:00 anche il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e metallo, una misura che prima era in vigore dalle 23:00.
Secondo quanto riferito dal Comune, le disposizioni sono state concordate con le principali associazioni di categoria dei commercianti, che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa. L’obiettivo è duplice: da un lato ridurre i rischi legati alla vendita indiscriminata di alcol, dall’altro tutelare il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini.
A Venaria arrivano i divieti la vendita di bevande alcoliche nelle ore serali
Ma non si tratta solo di misure restrittive. L’Amministrazione ha anche intensificato l’attività di prevenzione e controllo del territorio. Un ruolo chiave lo gioca la videosorveglianza: grazie alle telecamere installate in diverse zone della città, la Polizia Locale è riuscita a risalire ai responsabili del danneggiamento di alcuni veicoli avvenuto due mesi fa nel parcheggio di Piazza Pettiti.
Inoltre, sono stati richiesti ulteriori controlli serali alla Stazione dei Carabinieri di Venaria, che collaborerà con la Polizia Locale per garantire una presenza costante nelle ore più critiche.
"Ringraziamo le Forze dell’Ordine per l’impegno costante nel presidio del territorio e nella lotta a comportamenti contrari al vivere civile - dichiara Giulivi - intendiamo dare un segnale forte contro episodi che troppo spesso si concludono con bottiglie abbandonate a terra (nonostante la presenza di cestini), atti di degrado come l’urinare all’aperto, e altri comportamenti inaccettabili".
L’Amministrazione ha inoltre ribadito la tolleranza zero verso chi vende alcolici ai minorenni: si ricorda che questa violazione può comportare sanzioni fino a 2.000 euro e la sospensione della licenza.
Nel periodo estivo, con la fine delle scuole e l’aumento di giovani che si ritrovano nelle piazze cittadine, l’equilibrio tra divertimento e rispetto delle regole diventa ancora più delicato. L’appello rivolto a tutti, ragazzi, famiglie e commercianti, è quello di contribuire a mantenere un clima sereno, in cui gli spazi pubblici possano restare luoghi di incontro e socialità, senza rinunciare al rispetto delle persone e dell’ambiente urbano.
"Divertirsi, soprattutto ora che le scuole sono chiuse, è giusto e bello - conclude Giulivi - ma deve avvenire sempre nel rispetto degli altri e degli spazi comuni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.