AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Giugno 2025 - 18:56
L'evento di The World’s 50 Best Restaurants 2025 di ieri a Venaria Reale
Si accendono i riflettori sul Lingotto di Torino, dove domani sera – giovedì 19 giugno – si terrà la cerimonia di premiazione di “The World’s 50 Best Restaurants 2025”, l’evento che svelerà al mondo la nuova classifica dei ristoranti migliori del pianeta. Un appuntamento dal valore simbolico e strategico, che riunirà grandi chef internazionali, media specializzati, sponsor e rappresentanti istituzionali nel cuore di uno dei luoghi più iconici della trasformazione torinese.
Sarà presente anche il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, promotore della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco, accolto dal Presidente del Piemonte Alberto Cirio, dagli assessori regionali Marina Chiarelli (Turismo), Paolo Bongioanni (Agricoltura e Cibo) e Marco Gallo (Tartuficoltura).
L’evento, organizzato da 50 Best – piattaforma internazionale di riferimento nella gastronomia – si svolgerà all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, preceduto da un red carpet tra le eccellenze agroalimentari e seguito da un after-party che animerà la notte torinese fino all’alba. Sarà visibile in streaming sul canale ufficiale YouTube dell’organizzazione.
La scelta di Torino come città ospite è un riconoscimento alla forza e alla visibilità che il Piemonte ha conquistato nel mondo come terra di cultura gastronomica, innovazione e sostenibilità. Una terra dove è nato Slow Food, dove la cucina tutela ambiente e dignità della filiera, e dove il turismo enogastronomico rappresenta oggi il 10% del PIL, con un 53% di presenze straniere, ben al di sopra della media italiana.
Lollobrigida ha sottolineato come il 50 Best sia un’opportunità concreta per rafforzare la candidatura Unesco della cucina italiana e valorizzare il lavoro di quegli chef che trasformano le eccellenze agroalimentari in esperienze culturali profonde, riconoscibili in tutto il mondo. Cirio ha aggiunto che ospitare un evento di questa portata significa confermare il Piemonte come territorio capace di attrarre e gestire grandi manifestazioni internazionali, non solo sportive e culturali, ma anche legate a una visione contemporanea del cibo come veicolo di identità e sviluppo.
Gli assessori Chiarelli, Bongioanni e Gallo hanno sottolineato come questo evento non sia solo un premio ai ristoranti, ma una vetrina per l’intero “sistema Piemonte”, fatto di piccoli produttori, paesaggi, ospitalità diffusa e cultura materiale. Un’occasione per rafforzare la reputazione globale della regione e generare ricadute concrete sulla filiera agricola, sul turismo e sull’economia locale.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.