Il Nord Italia si sta godendo una parentesi meteo decisamente favorevole. Dopo l’intensa ondata di calore delle scorse settimane, l’anticiclone africano ha ceduto il passo a condizioni più miti e stabili. Le regioni settentrionali, da Piemonte a Veneto, passando per Emilia-Romagna e Lombardia, sono ora interessate da un flusso d’aria più temperato, che regala giornate soleggiate, cieli limpidi e temperature gradevoli, in netta discesa rispetto ai picchi di 35–37 °C registrati nei giorni scorsi.
Sulle pianure padane si registra un ritorno a valori termici intorno ai 27–30 °C e un basso tasso di umidità che rende il caldo più sopportabile. Anche sulle coste liguri il tempo è stabile e piacevole, con brezze marine che attenuano la calura. Tuttavia, qualche eccezione permane sulle zone alpine e prealpine, dove nel pomeriggio può svilupparsi instabilità locale, con temporali brevi ma intensi tra l’Alto Piemonte, la Valtellina e alcune vallate del Trentino Alto Adige.
Le previsioni indicano che questa fase stabile continuerà almeno fino a domenica. Il weekend, infatti, si preannuncia soleggiato su tutto il Settentrione, con un leggero aumento delle temperature ma senza eccessi. Piemonte, Lombardia e Veneto godranno di cieli sereni o poco nuvolosi, ideali per attività all’aperto e spostamenti. Solo le alte quote potrebbero vedere nuovi temporali di calore nelle ore centrali del giorno, fenomeno tipico della stagione estiva ma di breve durata e limitato alle zone montane.

Secondo i principali modelli meteorologici, però, questa tregua potrebbe essere solo temporanea. A partire dalla prossima settimana, l’anticiclone africano sembra intenzionato a riconquistare terreno: le proiezioni indicano una nuova impennata delle temperature tra il 23 e il 29 giugno, con valori che potrebbero nuovamente sfiorare i 38–40 °C, in particolare tra bassa padana, Lombardia interna ed Emilia.
In sostanza, il Nord Italia vive ora una fase di respiro climatico, un break benvenuto tra due momenti potenzialmente roventi. Una parentesi di bel tempo da godere appieno, in attesa del ritorno dell’estate più aggressiva, che sembra già affacciarsi all’orizzonte