AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Giugno 2025 - 22:49
Il 14 giugno 2025 è stata una giornata memorabile per Venaria Reale, che ha ospitato la "Giornata Nazionale dello Sport" nel suggestivo scenario della Corte d’Onore della Reggia di Venaria.
Un evento che ha visto la città trasformarsi in un grande palcoscenico per lo sport, dove ogni angolo della storica residenza sabauda è stato invaso da energia, entusiasmo e voglia di muoversi.
Promossa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Comitato Regionale Piemonte, con il patrocinio della Città di Venaria Reale, la manifestazione ha rappresentato un’opportunità unica per scoprire e provare numerose discipline sportive.
Dallo sport di squadra come il calcio e il basket, alle discipline individuali come il tennis, il judo e la danza, senza dimenticare gli sport più moderni e quelli tradizionali. La giornata ha anche messo in risalto l'importanza dello sport come strumento di aggregazione, crescita e salute.
Venaria, recentemente insignita del titolo di Città Europea dello Sport 2025, si è trasformata in un grande campo dove bambini, ragazzi, famiglie e atleti hanno avuto la possibilità di vivere lo sport in tutte le sue sfaccettature. La città ha accolto con entusiasmo la manifestazione, che ha visto la partecipazione di numerose federazioni e associazioni sportive locali, sempre attive nella promozione dell’attività fisica tra i giovani. Le tante opportunità di gioco e movimento offerte hanno reso l’evento un’occasione di inclusione e socializzazione.
La cornice della Reggia di Venaria è diventata il cuore pulsante della giornata. La Corte d’Onore ha accolto decine di attività sportive in un’atmosfera unica, dove il movimento si è fuso con la maestosità dell’architettura barocca.
La giornata nazionale dello Sport a Venaria Reale
L'evento è stato realizzato in sinergia con il CONI, con il presidente regionale Stefano Mossino che ha preso parte alla manifestazione per dare ufficialità a un programma che, ogni anno, punta a sensibilizzare la società sull’importanza dello sport come fattore di crescita e inclusione. La giornata si inserisce all'interno delle iniziative per il Giubileo degli Sportivi, e il fatto che Venaria sia stata scelta per ospitare questa edizione ha aggiunto un ulteriore elemento di prestigio.
Venaria Reale ha saputo accogliere un pubblico variegato e interessato, offrendo spazi dedicati a ogni tipo di disciplina, con una particolare attenzione a quelle che permettono l'inclusione dei disabili. Il messaggio che l'amministrazione e il CONI hanno voluto trasmettere è che lo sport è per tutti, senza barriere, ed è in grado di rafforzare i legami sociali, di insegnare la disciplina, la collaborazione e il rispetto reciproco.
Nel suo intervento, il Sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato l'importanza dell’evento per la città, dichiarando: "In occasione della Giornata Nazionale dello Sport, la nostra città – Città Europea dello Sport 2025 – si è trasformata in un grande campo dove bambini, ragazzi, famiglie e atleti possono vivere lo sport in tutte le sue forme".
Giulivi ha poi aggiunto un ringraziamento sincero a tutte le federazioni e associazioni sportive che hanno partecipato, esprimendo il proprio apprezzamento per l'energia e l'entusiasmo portati da ciascuna di esse. "Un grazie speciale va alle associazioni sportive venariesi, sempre presenti e attive con un lavoro prezioso per i nostri giovani atleti e per tutta la nostra comunità", ha concluso il Sindaco.
L'evento, che ha avuto il supporto delle federazioni sportive, delle associazioni e delle istituzioni locali, ha dato il via a un percorso che, nel lungo periodo, potrà continuare a valorizzare il territorio attraverso lo sport.
La Giornata Nazionale dello Sport di quest’anno ha, quindi, rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma un’opportunità concreta per rendere lo sport accessibile a tutti, per accrescere la consapevolezza del suo valore e per alimentare quella passione che, in molte famiglie, si tramanda di generazione in generazione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.