AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Giugno 2025 - 08:29
In un caldo pomeriggio di giugno, Leini ha scritto una nuova pagina di solidarietà e inclusione.
Venerdì 13, infatti, si è tenuta la firma ufficiale del protocollo che sancisce la nascita della Farmacia Solidale, un servizio che permetterà l’accesso gratuito ai farmaci a chi si trova in difficoltà economica.
Un progetto ambizioso, costruito sulla sinergia tra il Comitato cittadino della Croce Rossa Italiana, il Comune di Leini e l’Unione Net (Unione dei Comuni Nord Est Torino).
Il cuore pulsante dell’iniziativa parte da un pensiero tanto nobile quanto complesso da raggiungere ovvero "nessuno dovrebbe rinunciare a curarsi per mancanza di mezzi".
Ma da adesso Leini può contare sulla presenza di: "Uno sportello che darà accesso ai farmaci a coloro che vivono una situazione di difficoltà", come ha spiegato Manuel Caselli, presidente della Croce Rossa leinicese, sottolineando come questa iniziativa si inserisca perfettamente nel più ampio progetto nazionale avviato dalla CRI su tre direttrici: emergenza, prevenzione e accesso alle cure.
Taglio del nastro a Leini per la Farmacia Solidale
Il Comune ha messo a disposizione i locali, mentre sarà l’Unione Net a certificare la condizione di fragilità dei beneficiari. I medici di base e i pediatri, già coinvolti e coordinati dalla dottoressa Gabriella Leone, si occuperanno delle prescrizioni. Infine, ogni settimana, volontari professionisti della Croce Rossa erogheranno i farmaci nella sede locale, garantendo anche un servizio a domicilio per chi non può muoversi. Un’operazione concreta, figlia della collaborazione e dell’ascolto del territorio.
"Doveroso un ringraziamento alla Croce Rossa, per quello che ha fatto, che fa ogni giorno e che farà in futuro - ha commentato il sindaco Torella - Questo è un progetto che sento molto mio: abbiamo detto subito che avremmo fatto la nostra parte. A volte le cose si annunciano e poi si abbandonano: invece bisogna farle, e noi siamo orgogliosi di aver centrato questo obiettivo. Un obiettivo che siamo pronti a sostenere anche in futuro".
A completare il quadro istituzionale è intervenuta anche la vicesindaca Bruna Panero, confermando l’intenzione di prolungare l’attività della Farmacia Solidale ben oltre i tempi inizialmente previsti.
E Barbara Fantini, dirigente del settore socio-assistenziale dell’Unione Net, ha sottolineato il valore innovativo e potenzialmente esportabile del modello, che non si limita a “curare”, ma punta anche alla prevenzione.
Alla fine della cerimonia, tra strette di mano e sorrisi, il taglio del nastro ha ufficializzato l’apertura dello sportello.
Ma Leini non è nuova a esperienze di solidarietà. Da tempo, infatti, il territorio ospita anche l’Emporio Solidale, un altro fiore all’occhiello della città, nato su impulso dell’associazione Leini Live, guidata da Carlo Tomassone.
L’Emporio, che distribuisce generi alimentari a chi è in difficoltà, è diventato un punto di riferimento per molte famiglie.
"Leini è all’avanguardia nella solidarietà: ora anche la Farmacia Solidale - ha dichiarato Tomassone - siamo entusiasti di celebrare questa nuova apertura, che si aggiunge al già prezioso Emporio Solidale. Due esempi luminosi di come la nostra comunità stia crescendo, puntando sempre più sul sostegno reciproco".
A Leini, la solidarietà non è solo una parola, ma una pratica concreta, costruita ogni giorno da istituzioni, volontari, medici e cittadini. E ora, grazie alla Farmacia Solidale, c’è una mano tesa in più per chi ha bisogno. Una mano che cura e accoglie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.