AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Giugno 2025 - 18:40
Mare da sogno, vince la Sardegna: Domus De Maria in vetta (foto di repertorio)
Il mare più bello d’Italia nel 2024 è quello di Domus De Maria, in Sardegna, che conquista la vetta della classifica Cinque Vele della guida stilata da Legambiente e Touring Club Italiano, presentata durante il Forum Blue Economy. Merito anche della nascita dell’area marina protetta di Capo Spartivento, che rafforza l'impegno del territorio nella sostenibilità ambientale e nella tutela della biodiversità.
A seguire sul podio ci sono Pollica, nel Cilento, che lo scorso anno era in testa, e Nardò, in Salento, oggi al terzo posto. In totale sono venti le località costiere a ricevere il riconoscimento delle Cinque Vele, tra cui sei sarde, cinque pugliesi, quattro toscane, oltre ad alcune in Campania e Liguria. Per i laghi, invece, si distingue Molveno.
“Le Cinque Vele non sono un traguardo, ma un punto di partenza”, ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti, sottolineando il ruolo delle località premiate come testimoni attivi di un modello turistico basato su turismo dolce, valorizzazione del territorio e lotta all’overtourism.
Cresce anche il numero dei comuni Amici delle tartarughe, coinvolti nel progetto europeo Life Turtlenest: quest’anno sono 103, più del triplo rispetto al 2023, inclusa Roma, dove le Caretta caretta hanno nidificato sul litorale di Ostia.
Anche i parchi naturali si attrezzano. Alle Cinque Terre, il parco nazionale ha adottato strategie di gestione dei flussi turistici per evitare il sovraffollamento, regolando gli accessi su sentieri e aree protette. Lo stesso fa il Parco dell’Arcipelago Toscano, dove a Montecristo sono consentite solo 23 visite all’anno per gruppi di massimo 75 persone, guidate da sette esperti.
Anche il controllo degli accessi alle spiagge sarde è diventato una corsa contro il tempo: “come una finale di Champions League”, scherza Antonio Congiu, responsabile della piattaforma Oikos, capace di esaurire i posti in appena 59 secondi.
Sul tema interviene anche il Touring Club Italiano, che propone di rendere l’accesso più equo: “Forse chi ha prenotato oggi non dovrebbe poterlo fare domani”, osserva il direttore generale Giulio Lattanzi, celebrando i 25 anni della guida “Il mare più bello”.
Infine, un richiamo alla blue economy, che in Italia vale il 10,2% del PIL e un milione di posti di lavoro, con il Mar Mediterraneo come perno economico e ambientale: uno degli hotspot di biodiversità più importanti al mondo, con oltre 17.000 specie marine.

Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.