AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Giugno 2025 - 11:40
Core Informatica chiude. Stipendi non pagati, libri in tribunale e 59 lavoratori a casa
Cronaca di una morte annunciata. Il verdetto che esce dal secondo incontro avvenuto, mercoledì 11 giugno, tra sindacati, azienda (non si è presentato all’incontro l’amministratore delegato Roberto Volpe, ndr) e Prefettura Valdostana non lascia spazio a dubbi. E anche se tra i 59 lavoratori della Core Informatica lo spettro della chiusura era già nell’aria, ieri pomeriggio, in un’assemblea fulminea convocata dai segretari generali e dalle RSU di Fim, Fiom Valle d’Aosta e Uilm Canavese, è arrivata la sentenza definitiva: Core Informatica verso la chiusura.
I segretari generali Hans Pistolesi (Fim VdA), Fabrizio Graziola (Fiom VdA), Luca Cortese (Uilm Canavese) e Deborah Bonacci, funzionaria Uilm Canavese, hanno descritto alle lavoratrici e ai lavoratori la situazione, cercando di mettere in sicurezza il salvabile: stipendi e TFR, “con tempistiche non immediate”, avvertono.
“Rimane da prendere una parte della retribuzione di aprile, tutto maggio e gli arretrati. Niente welfare, in standby i buoni pasto.”
Il disagio tra i lavoratori è diventato insostenibile, nonostante avessero già da tempo la sensazione che si stesse andando lungo una strada a fondo cieco.
Dal 2018 ad oggi, con l’acquisizione da parte del gruppo NetCom, che aveva in qualche modo creato aspettative di rilancio, si è assistito a una lenta agonia, caratterizzata da stipendi a singhiozzo, acconti parziali di tredicesima e continui rinvii.
Ora, che cosa succederà? Entro una settimana verranno portati i libri contabili in Tribunale e si andrà verso la liquidazione giudiziaria.
Per i 59 lavoratori il panorama che si profila non lascia molte alternative.
foto archivio
“Il curatore fallimentare – aggiungono i sindacati valdostani e piemontesi, rivolgendosi alle lavoratrici e ai lavoratori di Core Informatica – potrebbe decidere di proseguire nell’attività lavorativa in esercizio provvisorio, portando a termine le ultime poche commesse rimaste e quindi per qualcuno la possibilità di proseguire l’attività lavorativa.” Gli altri a casa, in NASpI.
Una dichiarazione netta, senza giri di parole. Un comunicato che non lascia spazio a interpretazioni: Core Informatica è arrivata al capolinea. E a nulla è servito il tavolo in Prefettura. A nulla sono serviti gli appelli, i solleciti, le trattative.
Per molti, comunque, era già finita da tempo. Dopo mesi di stipendi irregolari, commesse spostate, incertezze societarie e giochi di prestigio giuridico. Il disastro si è consumato sotto gli occhi di tutti.
Core Informatica, che nel 2017 vantava un fatturato di 25 milioni di euro e oltre 250 dipendenti, da tempo è (anzi: è ancora) un’azienda agonizzante.
Le commesse principali sono state già spostate ad altre aziende, diverse persone sono state ricollocate e la società non fa più parte del gruppo NetCom.
Ma il vero colpo di grazia è arrivato con l’enorme debito da 15 milioni di euro verso l’Agenzia delle Entrate: una voragine che ha inghiottito ogni speranza di salvataggio.
Il 9 aprile l’ennesimo cambio di scena: trasferimento di quote, nuovo assetto societario e un capitale sociale ridotto a 675 mila euro. Alla guida, come amministratore unico, Roberto Volpe, classe 1967, originario di Pozzuoli.
Un nome che per i lavoratori è rimasto un’incognita, un volto sconosciuto a una platea esasperata. Eppure, solo a gennaio, il nodo sembrava essere “solo” burocratico. Core Informatica aveva ceduto un ramo d’azienda ad Altec, società campana specializzata in servizi IT. Poi, a dicembre, il ramo era tornato indietro.
Risultato? Un cortocircuito kafkiano: nessuno sapeva più chi dovesse pagare cosa, con dipendenti lasciati senza 10/12 della tredicesima e senza la paga dei primi 13 giorni di dicembre.
Altec taceva. Core rispondeva: “Non è un nostro problema.” E nel mezzo, PEC e solleciti sindacali caduti nel vuoto.
La storia di Core è diventata un racconto paradigmatico di come la logica delle acquisizioni e delle dismissioni possa lasciare sul campo solo macerie sociali.
E dire che l’acquisizione da parte di NetCom Group S.p.A. nel 2018 aveva illuso i dipendenti: si parlava di crescita, sinergie, nuovi clienti illustri come Ferrari, Vodafone, Huawei. Ma poi le promesse si sono sgonfiate.
E quando NetCom ha acquisito Altec a fine 2023, anziché rafforzare il gruppo, ha innescato il caos. Nel 2022 la colpa era delle banche. Nel 2023 delle tempistiche natalizie.
Nel 2024, nessuna scusa. Solo un silenzio tombale.
E se lo sciopero di cento lavoratori l’anno scorso aveva ancora un sapore di battaglia, oggi l’atmosfera è quella di un funerale aziendale.
L’11 giugno sarà, forse, l’ultima data da segnare sul calendario di Core Informatica.
Poi, il nulla.
Una storia finita. Una ferita ancora aperta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.