AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Giugno 2025 - 09:57
Estate 2025, boom di lavoro stagionale: oltre 1.750 posti tra turismo, sanità e moda
L’estate 2025 si apre con numeri da record per il mercato del lavoro stagionale. A dirlo è l’agenzia per il lavoro Umana, che segnala oltre 1.750 posizioni aperte in tutta Italia. Le figure richieste coprono un ventaglio ampio di settori: turismo, ristorazione, sanità, grande distribuzione organizzata, moda, assistenza alla persona e pulizie. L’incremento della domanda è trainato dall’afflusso turistico e dalla necessità di sostituire temporaneamente il personale in ferie.
La parte più consistente arriva dal turismo e dalla ristorazione, con più di 400 offerte di lavoro. Le strutture ricettive di mare, montagna, laghi e città d’arte sono a caccia di cuochi, camerieri, baristi, bagnini, oltre a personale per le camere e per la cucina. Le regioni più attive sono Liguria, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e Umbria. La selezione è cominciata ad aprile e ha accelerato con l’avvicinarsi dell’estate.
Quasi altrettante sono le opportunità nella grande distribuzione, con circa 500 posizioni disponibili. Supermercati e ipermercati cercano addetti vendita, scaffalisti e operatori specializzati in gastronomia, pescheria e macelleria. Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Piemonte e Liguria sono le aree con maggiore richiesta. Per i giovani senza esperienza sono previsti percorsi formativi pre-assuntivi per velocizzare l’ingresso nel mondo del lavoro.
A sorpresa, anche la sanità mostra una domanda altissima: altre 500 posizioni tra infermieri e operatori socio-sanitari, destinati sia a strutture pubbliche sia private. Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna sono le regioni che cercano di più. Le selezioni coinvolgono sia personale esperto sia giovani neodiplomati, con programmi strutturati di affiancamento e inserimento.
Il comparto moda e lusso mette sul tavolo 250 opportunità. Le sedi sono le grandi città italiane della moda — Milano, Firenze, Roma, Venezia, Bologna — e le località turistiche di fascia alta come Capri, Forte dei Marmi, Porto Cervo e Taormina. Si cercano addetti vendita, store manager, buyer, modellisti, operatori tessili e specialisti HR. La conoscenza dell’inglese è essenziale, ma sono sempre più richiesti anche il cinese e l’arabo.
Il settore dell’assistenza alla persona non è da meno. Sono 250 i posti offerti per colf, badanti e babysitter, sia conviventi sia giornalieri. Esperienza con bambini, anziani o persone con disabilità è considerata un requisito fondamentale. A completare il quadro, ci sono più di 100 posizioni nel settore pulizie, in particolare in Veneto e Trentino-Alto Adige, con impieghi sia in contesti sanitari sia in ambito turistico.
Il mercato del lavoro stagionale estivo si conferma dunque vivace, ma non adatto a tutti. Le aziende chiedono flessibilità, disponibilità immediata, esperienza e, in molti casi, competenze linguistiche. Chi ha queste carte in regola, ha la possibilità di entrare rapidamente in settori dinamici e in costante evoluzione. L’occasione è concreta, ma bisogna farsi trovare pronti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.