AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Giugno 2025 - 09:24
È partito nelle scorse settimane e proseguirà fino ad agosto il progetto di Pet therapy presso la Casa di Riposo “Capirone” di Leini, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale con l’obiettivo di portare benessere agli anziani ospiti della struttura. Un progetto che, grazie alla collaborazione con il centro cinofilo “Dogs Crossing” di Mathi, sta già dimostrando i numerosi benefici che l’interazione con gli animali può avere sulla salute mentale e fisica degli anziani.
Sono circa quindici gli incontri previsti, con cadenza settimanale, durante i quali le due esperte istruttrici del centro cinofilo, accompagnate dai loro cani, visiteranno la casa di riposo per coinvolgere gli ospiti in attività che stimolano sia la mente che il corpo. Le sessioni non sono pensate come semplici incontri casuali, ma come veri e propri momenti di stimolazione sensoriale e interazione, dove gli animali sono protagonisti indiscussi.
La Pet therapy è una pratica che ha ormai dimostrato, attraverso studi scientifici e osservazioni pratiche, la sua efficacia in vari ambiti terapeutici, in particolare per gli anziani. Secondo Bruna Panero, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Leini: "l’interazione con i cani può influire positivamente su molti aspetti del comportamento degli ospiti, riducendo l’agitazione e lo stress, stimolando al contempo la creatività, la curiosità e la capacità di osservazione".
Molti anziani che vivono in case di riposo possono, infatti, soffrire di solitudine, ansia e depressione, condizioni che possono essere attenuate proprio dalla presenza degli animali.
Il semplice atto di accarezzare un cane, di interagire con lui durante giochi o attività, ha un impatto immediato sul benessere psicologico, favorendo il rilascio di endorfine, ormoni che inducono sensazioni di piacere e serenità.
Pet therapy al Capirone di Leini
Ma non solo. I cani, con il loro comportamento gioioso e la loro energia, sono anche in grado di stimolare gli ospiti a fare movimento, magari anche solo camminando insieme o lanciando una palla. In un ambiente dove il movimento fisico non è sempre una priorità, queste attività diventano un ottimo incentivo per mantenere attiva la circolazione e migliorare le funzioni motorie.
Questo progetto è il frutto di una stretta collaborazione tra il Comune di Leini, le istruttrici del centro cinofilo “Dogs Crossing” e il personale della Casa di Riposo Capirone. Un lavoro di squadra che sta dando ottimi risultati.
L’assessora Panero ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le istituzioni, i professionisti e i cittadini per la creazione di iniziative che migliorano la qualità della vita degli anziani.
"Grazie alle due istruttrici che settimanalmente raggiungono la casa di riposo, grazie alle operatrici della struttura per la loro continua disponibilità e collaborazione, e grazie anche alla presidente del Consiglio, Gabriella Leone, per il supporto dato nell’attuazione del progetto", ha affermato Panero.
L’adesione da parte degli ospiti e delle loro famiglie è stata molto positiva, e molti anziani si sono mostrati entusiasti di partecipare a questi incontri settimanali, tanto da farli diventare un appuntamento fisso nella loro settimana. Le attività proposte sono pensate per essere adattate alle diverse esigenze degli ospiti, in modo da garantire la partecipazione anche a chi ha limitazioni fisiche o motorie.
Non è la prima volta che la Casa di Riposo Capirone di Leini dimostra attenzione al benessere degli ospiti con iniziative innovative, e questo progetto si inserisce perfettamente in una concezione di cura che pone al centro la persona, la sua dignità e il suo diritto a vivere una vita serena e stimolante, anche in età avanzata.
Così, gli anziani della Casa di Riposo Capirone continuano a godere dei benefici di questi appuntamenti settimanali, dove l’amore per gli animali diventa un valido alleato per la loro salute e il loro benessere psicofisico. Un progetto che, oltre a migliorare la qualità della vita, dimostra anche l’importanza della comunità nel prendersi cura dei più vulnerabili, con un occhio sempre attento alle nuove forme di cura e di socializzazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.