AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Giugno 2025 - 18:51
Orsini contro i contratti pirata: produttività e dialogo per rilanciare l’industria (foto di repertorio)
Stop ai contratti pirata, rilancio della produttività, centralità dell’industria e difesa netta del Jobs Act. È un Emanuele Orsini deciso e diretto quello che è intervenuto a Novara durante l’assemblea congiunta di Confindustria Piemonte e Confindustria Novara Vercelli Valsesia. In vista del confronto con i sindacati, fissato per il 26 giugno, il presidente degli industriali italiani ha tracciato una linea chiara: “Sediamoci e ragioniamo insieme, ma con lo sguardo rivolto al futuro”.
Per Orsini, infatti, la lotta ai contratti pirata è solo il primo passo. “Il tema dei salari è centrale, si può sempre fare meglio – ha affermato – ma la chiave è legare la crescita dei redditi a quella delle imprese. Solo così la contrattazione sulla produttività può diventare una leva vera di benessere condiviso”.
In questa visione, il Jobs Act – spesso al centro del dibattito politico – non va toccato. “Rimetterlo in discussione è una pazzia, è come fare un salto indietro. Dobbiamo invece affrontare le sfide nuove, a partire dall’intelligenza artificiale, che cambierà profondamente il mondo del lavoro”.
Ma il discorso di Orsini si allarga, e tocca anche l’agenda politica nazionale ed europea. “Non possiamo parlare solo di fondi per le armi. Servono risorse, attenzione e priorità per i giovani, la povertà, il lavoro. Condivido pienamente quanto detto da Carlo Messina: è ora di riscrivere l’agenda delle urgenze sociali e industriali”.
Sul fronte dell’energia, il presidente di Confindustria invita la politica ad abbandonare le logiche di parte: “Servono scelte coraggiose, che superino le divisioni. La competitività del sistema Paese si gioca anche sulla tenuta del sistema energetico”.
Durante l’assemblea è stato anche nominato il nuovo presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Carlo Robiglio, che ha rilanciato l’obiettivo di “promuovere la cultura d’impresa per far crescere le aziende mettendo al centro il valore delle persone”.
Sullo sfondo, resta aperto anche il tema dei dazi e dei futuri equilibri globali. Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte, è netto: “Nessuna barriera doganale potrà limitare la qualità del Made in Italy. Continueremo a costruire a lungo termine, puntando su competenze, processi e visione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.