AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Giugno 2025 - 12:36
La Grande Invasione riempie Aosta, Ivrea e Chieri: in migliaia per la festa dei libri
Un’invasione sì, ma di parole, storie, autori e pubblico appassionato. È quella che tra il 30 maggio e il 2 giugno ha animato Aosta, Ivrea e Chieri, tre città unite da un unico fil rouge: la passione per i libri. La Grande Invasione 2025, festival letterario nato dodici anni fa a Ivrea, ha allargato ancora una volta i suoi orizzonti, travolgendo le piazze, i cortili, le biblioteche e i teatri delle tre località con oltre 150 appuntamenti culturali e più di 150 ospiti, tra cui ben sette nomi di spicco della scena letteraria internazionale.
I numeri parlano chiaro: migliaia di persone hanno risposto all’appello, affollando ogni incontro e confermando la vitalità di una manifestazione che, anno dopo anno, riesce a reinventarsi pur mantenendo intatta la sua identità. "Nonostante le tante sovrapposizioni il pubblico eporediese, e non solo, ha risposto alla grande come sempre riempiendo tutte le numerose sedi del festival", hanno dichiarato con soddisfazione Marco Cassini e Gianmario Pilo, curatori della rassegna. Se Aosta, giunta alla seconda edizione, si è rivelata ormai un punto fermo nel panorama della Grande Invasione, Chieri, al suo debutto assoluto, ha stupito per la partecipazione calorosa e numerosa a ogni presentazione.
A Ivrea, cuore storico della kermesse, uno dei momenti più intensi è stato l’incontro "Simenon racconta Simenon", in cui John Simenon ha tracciato un ritratto personale e inedito del padre Georges, il celebre autore del commissario Maigret. Da brividi le letture, gli aneddoti, la profondità emotiva del racconto familiare intrecciato con la storia della letteratura del Novecento.
Visualizza questo post su Instagram
A portare la propria voce in tutte e tre le sedi è stata invece Jessica Anthony, scrittrice statunitense raffinata e potente, mentre altri ospiti internazionali – William Atkins (Gran Bretagna), María Ospina Pizano (Colombia), Kike Cherta (Spagna), Maria Karpińska (Polonia) e Pete Wu (Paesi Bassi) – hanno arricchito il programma con riflessioni contemporanee, contaminazioni linguistiche e racconti di identità in movimento. Un segnale forte: la letteratura non ha confini, ma vibra di suoni e significati diversi, capaci di trovare ascolto e accoglienza anche nelle piazze italiane.
Grande entusiasmo anche per La Piccola Invasione, il segmento del festival dedicato ai più giovani, che ha portato bambini e ragazzi di Aosta e Ivrea a incontrare autori, sfogliare storie, partecipare a laboratori, spettacoli e letture animate. Un investimento culturale che guarda al futuro, piantando i semi della curiosità e dell’immaginazione già tra i banchi di scuola e nei parchi.
La Grande Invasione non è solo una rassegna di incontri, ma un’esperienza collettiva, un’onda che travolge e riempie di senso i luoghi della quotidianità. E non è un caso che, tra i cortili di Aosta, i chiostri di Chieri e le sale di Ivrea, i libri abbiano saputo dialogare con le persone, creando ponti tra culture, generazioni e sensibilità diverse. La vera forza del festival sta qui: nella capacità di coniugare contenuti di alto profilo con una fruizione aperta, viva, partecipata.
Ora che i riflettori si sono spenti, rimangono i ricordi, le storie ascoltate, le pagine segnate. E la consapevolezza che la cultura, se vissuta così, può ancora essere un collante, una festa, un motore per pensare, per condividere, per cambiare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.