AGGIORNAMENTI
Cerca
ATTUALITA'
02 Giugno 2025 - 19:33
A Torino la consegna delle onorificenze dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana"
In un’Italia che troppo spesso dimentica chi lavora in silenzio, con passione e competenza, la Festa della Repubblica è anche l’occasione per dire grazie. Lo ha fatto la mattina di lunedì 2 giugno 2025, in una cerimonia sobria ma intensa, ospitata nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino, dove sono state consegnate 53 onorificenzedell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, su decreto del Presidente Sergio Mattarella.
Un applauso dopo l’altro ha scandito i nomi di uomini e donne che hanno messo il proprio talento e la propria umanità al servizio del bene comune. In prima fila, accanto alle autorità militari e civili, il Prefetto di Torino Donato Cafagna, il sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore regionale Andrea Tronzano, il deputato venariese Alessandro Benvenuto e decine di sindaci, orgogliosi dei propri concittadini chiamati a ricevere il massimo riconoscimento civile della Repubblica.
Tra loro, il dottor Salvatore Di Gioia, oggi Direttore Sanitario dell’Ospedale San Luigi di Orbassano e già Responsabile della Formazione dell’ASL TO4, ha ricevuto il titolo di Cavaliere della Repubblica. Un riconoscimento che arriva dopo anni di lavoro instancabile, di giornate passate tra reparti, riunioni, decisioni difficili, emergenze affrontate con lucidità e umanità.
Perché a volte il merito non sta solo nel ruolo ricoperto, ma nel modo in cui lo si incarna. E Di Gioia, in Piemonte, è stato – anche nei mesi più duri della pandemia – uno di quei medici capaci di farsi guida, punto di riferimento, presenza rassicurante. A testimoniarlo, anche il sindaco di Ceres, Davide Eboli, presente alla cerimonia, che ha voluto tributargli un ringraziamento commosso:
«Caro dottor Di Gioia, questo riconoscimento è un tributo alla Sua dedizione e alla Sua umanità. Grazie per il sostegno che ha offerto alla nostra comunità, per aver reso possibile l’apertura del centro vaccinale di Ceres, un gesto che ha significato molto in un momento buio. Il Suo impegno ci ha ricordato cosa vuol dire “servizio pubblico”: essere presenti, esserci per gli altri. Con stima e ammirazione».
Sono parole che vanno oltre la formalità istituzionale. Parole che raccontano una storia di cura, di presenza concreta, di scelte silenziose ma decisive. In fondo, è questo che celebrano le onorificenze della Repubblica: la forza delle persone normali che fanno cose straordinarie, ogni giorno, senza riflettori.
E quando un’intera comunità si stringe attorno a uno dei suoi per dirgli “grazie”, allora quella medaglia non è più solo una onorificenza. Diventa un simbolo. Un segno che il bene, anche se non fa rumore, lascia tracce profonde.
Davide Eboli (sindaco di Ceres), il dott. Di Gioia, Andrea Tronzano (Assessore Regionale), il Deputato Alessandro Benvenuto
Clara Occhiena (Responsabile D.I.P.S.A. ASL TO4), il dott. Di Gioia, il dott. Antonio Maria Alfano (Direttore Dipartimento Area Diagnostica ASL TO4)
Un momento della cerimonia presso l'Aula Magna della Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.