AGGIORNAMENTI
Cerca
attualità
30 Maggio 2025 - 18:40
Maria Luisa Coppa
Altro che “presidentessa”. Ora Maria Luisa Coppa è anche Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, la più alta onorificenza che il nostro Paese può concedere ai suoi cittadini. Il decreto è firmato dal Presidente della Repubblica, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La cerimonia ufficiale si terrà il 2 giugno, nel giorno simbolo della Repubblica, presso la Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino. Un luogo carico di solennità, ma il vero valore sta nella traiettoria che porta fin lì: una storia di passione, territorio e rappresentanza.
Una storia che comincia da Chivasso, dove Maria Luisa Coppa nasce nel 1951 in una famiglia di commercianti. Insegna per qualche anno, ma il richiamo dell’impresa è più forte: entra nell’attività dolciaria di famiglia e presto inizia a frequentare i corridoi dell’Associazione Commercianti. Non per farsi vedere, ma per dare una mano. E lo fa davvero: nel 1993 viene eletta presidente di Ascom Chivasso. È l’inizio di un lungo viaggio in prima linea.
Nel 2005 arriva alla guida di Ascom Confcommercio Torino e provincia. È la prima donna a farlo. Da lì in avanti, costruisce, cuce relazioni, mette le imprese al centro di ogni battaglia: quella per i centri storici, quella contro la desertificazione commerciale, quella per il turismo come volano economico, quella – più recente – per la sopravvivenza dei negozi nel post-pandemia.
Nel 2012 diventa anche presidente di Confcommercio Piemonte, incarico che ricoprirà fino al 2024. In mezzo, tante altre responsabilità: vicepresidente nazionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia dal 2010 al 2018, vicepresidente della Camera di Commercio di Torino dal 2006 al 2013, consigliera della Fondazione CRT, del Teatro Regio di Torino, di Turismo Torino. Oggi è anche presidente della Fondazione ITS Academy Turismo Piemonte.
Coppa non si è mai limitata a “rappresentare” le imprese: ha sempre spinto per costruire qualcosa. È stata tra le prime a credere nel turismo di prossimità, in anni in cui era ancora un’espressione da convegno. Ha promosso iniziative come Visit Torino, Valsusa, Canavese e Valli di Lanzo e ha portato Confcommercio dentro tutti i grandi eventi del territorio: Olimpiadi Invernali 2006, Salone del Gusto, Salone del Libro, Ostensione della Sindone, 150° dell’Unità d’Italia, Expo Milano 2015.
Ma è nel lavoro quotidiano che ha lasciato il segno. Ha fatto nascere i Distretti Urbani del Commercio, oggi strumento fondamentale per la rigenerazione dei quartieri. Ha difeso il commercio di prossimità anche quando sembrava destinato a scomparire, denunciando apertamente il peso dell’e-commerce selvaggio e i costi proibitivi della sicurezza per i piccoli esercenti. “Abbiamo negozi che spendono più in antifurti che in vetrine”, ha detto senza giri di parole.
Nel 2024 è stata riconfermata per un nuovo mandato quadriennale alla guida di Ascom Torino. Non per mancanza di alternative, ma per evidenza di risultati. Perché Maria Luisa Coppa non è solo una rappresentante delle imprese: è una di loro, e forse proprio per questo riesce a dare voce a un mondo che troppo spesso viene dimenticato.
Ora arriva questo riconoscimento pubblico. Che non chiude un percorso, ma lo celebra. E rilancia, ancora una volta, una figura che ha saputo far crescere Torino e il Piemonte con lo stile discreto di chi lavora molto e parla poco. Da oggi, quando la chiamate, ricordatevi il titolo: Cavaliere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.