AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Maggio 2025 - 13:16
Nuove reti ombreggianti per creare un microclima ideale a 80 centimetri dal suolo e un’ulteriore spinta verso la grande distribuzione organizzata. Il Metodo Cherasco, ormai adottato in 22 Paesi del mondo e in continua espansione, si rinnova nel 2025 con una copertura che passa dal 15% al 35% e 50%, a beneficio dell’allevamento delle chiocciole.
A fare il punto è Simone Sampò, direttore dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco e di Lumacheria Italiana, nel corso di un evento che ha visto protagonisti in cucina Pasquale Laera, chef stellato del Ristorante Borgo Sant’Anna di Monforte d’Alba, e Riccardo Arduino dello Smoking Wine Bar di Torino. Il rigido disciplinare che regola la produzione prevede esclusivamente alimentazione vegetale, agricoltura simbiotica e una rete di protezione.
«La chiocciola di Cherasco sarà sempre presente nel nostro menu», dichiara Laera, «rappresenta da un lato le radici povere della tradizionale cucina di casa e dall'altro una grande ispirazione creativa per l'alta ristorazione. La sua autenticità, tanto legata al territorio, conferma il suo posto di rilievo nella gastronomia delle Langhe».
Gli fa eco Arduino: «Le Chiocciole Metodo Cherasco raccontano un'idea di cucina etica, pulita, fatta di ricette semplici, senza troppi fronzoli. La vera eleganza sta nella sincerità del gusto».
«L’obiettivo dei nostri prodotti», conclude Sampò, «è soprattutto quello di portare in tavola un’esperienza unica, offrendo un prodotto che racconta storie di territorio, passione ma anche disciplina e tanta innovazione: quella che c’è nel Metodo Cherasco alla base di una produzione che si conferma moderna, sostenibile».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.