AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Maggio 2025 - 10:16
31 maggio: oggi è la Giornata Mondiale senza Tabacco : smettere di fumare è possibile. Ecco dove in Piemonte
“Smascherare l’attrattiva: esporre le tattiche dell’industria sui prodotti a base di tabacco e nicotina” è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata mondiale senza tabacco. L’obiettivo è smascherare le strategie usate dalle industrie del tabacco e della nicotina per rendere accattivanti prodotti dannosi, puntando sulla consapevolezza dei cittadini e su un richiamo forte ai governi: “Proteggete i giovani dalle manipolazioni dell’industria”.
Il messaggio è chiaro: anche se la frequenza del fumo è calata negli anni, servono misure ancora più efficaci per difendere i soggetti vulnerabili. Il tabagismo resta uno dei maggiori problemi di sanità pubblica globale, tra i principali responsabili di tumori, malattie cardiovascolari e patologie respiratorie.
Il dato più preoccupante? Il 70% dei fumatori accende la prima sigaretta prima dei 18 anni e il 94% prima dei 25. In Piemonte, la percentuale di fumatori tra i 18 e i 69 anni è del 26,3%, sopra la media nazionale del 24,5%.
I giovani sono sempre più attratti dai nuovi dispositivi: secondo i dati del 2022, nel mondo almeno 37 milioni di adolescenti tra i 13 e i 15 anni fanno uso di tabacco. In Italia, 1 su 3 tra i 14 e i 17 anni ha consumato sigarette tradizionali, elettroniche o tabacco riscaldato nell’ultimo mese. Il fenomeno è più diffuso tra le ragazze, con il 12% delle 15enni che fuma ogni giorno contro il 9,1% dei coetanei maschi.
L’uso combinato di più prodotti contenenti nicotina è in crescita: si parla di policonsumo, e i numeri tra gli adolescenti sono raddoppiati.
I danni del fumo sono ben noti: una speranza di vita ridotta di 10 anni, oltre 4.000 sostanze chimiche nella combustione del tabacco, di cui 60 cancerogene. Il tabacco uccide più di alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Provoca almeno 27 malattie accertate: da broncopneumopatie a tumori polmonari, da infarti a impotenza e danni all’apparato riproduttivo femminile.
La nicotina, alcaloide psicoattivo presente nel tabacco, è la principale responsabile della dipendenza, stimolando il rilascio di dopamina e generando sensazioni di piacere.
Ma smettere di fumare conviene. Ecco cosa succede al corpo:
entro 20 minuti calano frequenza cardiaca e pressione sanguigna,
entro 12 ore si normalizza il livello di monossido di carbonio,
entro 2-12 settimane migliorano circolazione e funzioni polmonari,
entro 1-9 mesi si riducono tosse e fiato corto,
entro un anno il rischio di infarto si dimezza,
entro 10 anni il rischio di tumore ai polmoni cala fino al 50%,
entro 15 anni il rischio di infarto torna pari a quello di un non fumatore.
In termini di anni guadagnati:
a 30 anni: +10 anni di vita attesa,
a 40 anni: +9 anni,
a 50 anni: +6 anni,
a 60 anni: +3 anni.
Per chi decide di smettere, in Piemonte sono attivi 30 Centri Antifumo, che offrono percorsi integrati con terapie farmacologiche e supporto psicologico individuale o di gruppo. L’elenco completo dei centri è disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (https://smettodifumare.iss.it), che aggiorna dal 2000 l’intera rete. I servizi appartengono al Servizio Sanitario Nazionale, alla LILT o a strutture del privato sociale.
Dove si trovano i Centri Antifumo in Piemonte:
ASL AL: Alessandria
ASL AT: Asti, Nizza Monferrato
ASL BI: Cossato, Ponderano
ASL Città di Torino: Torino
ASL NO: Borgomanero, Novara
ASL TO3: Avigliana, Beinasco, Collegno, Pinerolo, Rivoli, Susa, Venaria Reale
ASL TO4: Settimo Torinese
ASL TO5: Carmagnola, Moncalieri, Nichelino
ASL VCO: Omegna
ASL VC: Borgosesia, Vercelli
Fondo Edo Tempia ONLUS: Biella
LILT: Alba, Bra, Cuneo, Mondovì, Saluzzo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.