AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Maggio 2025 - 22:28
Elena Chiorino
Elena Chiorino ha segnato un Gol. Ma non uno suo. Ha preso un programma pensato dal Governo Conte, lo ha impacchettato per bene, ci ha messo sopra un bel fiocchetto con logo Fratelli d’Italia e l’ha presentato come frutto del suo impegno per il lavoro. La chiamano comunicazione. Altri, più crudelmente, la chiamano appropriazione indebita di meriti politici.
Su Facebook, l’assessora regionale al Lavoro si è lasciata andare a un’esultanza da stadio: «Con il Programma Gol, 218.720 disoccupati hanno iniziato un percorso di reinserimento: 110.000 sono stati assunti!». E fin qui, bene. Ma poi arriva la scivolata sul manto erboso dell’ideologia: «Altro che Reddito di cittadinanza, quello sì era assistenzialismo fine a se stesso». Tradotto: tutto ciò che ha fatto il Movimento 5 Stelle è fuffa. Tranne, ovviamente, quello che funziona. Quello ce lo prendiamo noi.
Peccato che proprio quel Programma Gol – Garanzia Occupabilità Lavoratori – sia nato grazie a Nunzia Catalfo, ministra grillina del Lavoro nel Governo Conte, e sia stato inserito nel PNRR con la finalità di riformare le politiche attive. Ma questo Chiorino non lo dice. Non sta bene rovinare la narrazione perfetta: la destra che lavora, la sinistra che regala soldi. I buoni contro i fannulloni.
La replica non si è fatta attendere. I consiglieri regionali Sarah Disabato, Alberto Unia e Pasquale Coluccio del M5S hanno tirato giù la maschera: «La vicepresidente Chiorino si prende il merito di un programma che abbiamo scritto noi, mentre attacca proprio chi ha posto le basi per renderlo possibile». E rincarano: «La Regione doveva affiancare il Reddito di cittadinanza con percorsi formativi. Ma è rimasta immobile. E ora si vanta di un risultato che non le appartiene».
E mentre si predica il valore del lavoro e della dignità, ecco che arriva l’altra faccia della medaglia: 300mila euro in più allo staff comunicazione della Giunta Cirio. Perché sì, magari i disoccupati devono “guadagnarsi” il posto, ma i portavoce e i consulenti della Regione possono dormire sonni tranquilli: stipendio garantito, e pure aumentato. Non è forse anche questa una forma di reddito? Di cittadinanza… per pochi?
La stessa destra che oggi si riempie la bocca con parole come efficienza, merito e indipendenza, è quella che ha creato figure grottesche come i consiglieri supplenti e i sottosegretari regionali: cariche nuove di zecca, ben pagate e ovviamente utili come un ombrello in una sauna. Ma che importa? Finché si può comunicare il nulla con toni da trionfo epico, tutto fa brodo.
«Restituire dignità a tutti e non lasciare indietro nessuno», scrive Chiorino con slancio poetico. Ma forse la dignità andrebbe restituita anche alla verità. Perché vendere come proprio un provvedimento altrui, attaccando chi l’ha ideato, somiglia più a una manovra da politicante navigato che a una politica per il lavoro.
Un Gol, insomma, segnato a porta vuota. Ma con la maglia sbagliata. E col pubblico che inizia a capire che – sotto la retorica del merito – si nasconde l’ennesima partita truccata.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.