AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Maggio 2025 - 09:39
Domenica 25 maggio, la piazza Boschiassi di Caselle è stata il cuore pulsante della Giornata della Salute, un'iniziativa promossa dal Lions Club Caselle T.se Airport, pensata per mettere la prevenzione al centro dell'attenzione e offrire alla comunità un'opportunità concreta di prendersi cura della propria salute.
Un evento che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, coinvolti in controlli medici gratuiti, consulenze specialistiche e attività educative.
Dalle 9 alle 14, la piazza è stata invasa da persone di tutte le età, dalle famiglie con bambini agli anziani, che hanno approfittato di questa occasione per effettuare visite mediche e ricevere consigli preziosi.
Tra le attività proposte, sono state organizzate simulazioni con visori per sensibilizzare sul consumo di alcol e droghe, accanto a dimostrazioni di primo soccorso che hanno attratto l'interesse di un pubblico curioso e attento. Non solo prevenzione, ma anche formazione, con il chiaro intento di sensibilizzare la comunità su tematiche fondamentali legate alla salute.
In particolare, i genitori hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con la Dott.ssa Giulia Battistoni, pediatra, per ricevere consulenze gratuite sulla salute dei più piccoli.
Un successo la Giornata della salute a Caselle Torinese
Un'occasione molto apprezzata, che ha permesso a molti di sciogliere dubbi e domande in modo diretto e immediato. "Vedere i genitori interagire con i professionisti e portare a casa risposte concrete è stato uno degli aspetti più gratificanti della giornata - ha dichiarato Maruska Benedetto, presidente del Lions Club Caselle T.se Airport - abbiamo voluto offrire un momento di ascolto, dove ogni genitore potesse sentirsi rassicurato e informato."
I partecipanti hanno potuto accedere a una vasta gamma di esami, tra cui controlli cardiologici, misurazione del tono oculare per la prevenzione del glaucoma, visite nutrizionali e test per la diagnosi precoce di patologie oculari. Ogni controllo è stato eseguito con attenzione e cura, e i medici e i volontari hanno fornito referti dettagliati per ogni singolo partecipante, garantendo un servizio di qualità.
"Abbiamo scelto di non fare in fretta, ma di dare il giusto tempo a ciascuna persona, perché la salute è qualcosa che non possiamo trattare con superficialità - ha continuato Maruska Benedetto - siamo felici di aver offerto un servizio professionale e, allo stesso tempo, umano."
Nonostante l'affluenza straordinaria, che ha inevitabilmente generato lunghe code e attese, l'organizzazione dell'evento ha cercato di gestire al meglio la situazione, facendo fronte alle difficoltà con il massimo impegno. Alcuni partecipanti, purtroppo, hanno deciso di rinunciare dopo aver atteso a lungo, ma il Lions Club ha comunque voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di aspettare.
"Siamo consapevoli che le lunghe attese possano essere frustranti, ma ogni visita, ogni consulto, ogni esame è stato fatto con una dedizione totale verso chi si è rivolto a noi - ha detto la presidente - vogliamo ringraziare sinceramente tutti per la pazienza e la comprensione, perché ogni minuto di attesa è stato ripagato dalla qualità del servizio che siamo riusciti a offrire."
Maruska Benedetto ha poi sottolineato: "Abbiamo imparato molto da questa esperienza e, sebbene l'affluenza fosse straordinaria, vogliamo lavorare per migliorare l'organizzazione, in modo da rendere la giornata ancora più fluida e accessibile a tutti. Ma, al di là di questo, l’importante è che siamo riusciti a dare a ciascuno l’attenzione e la professionalità che meritava. "Per noi, il vero successo è stato vedere le persone tornare a casa sentendosi più sicure, più informate e più consapevoli della loro salute."
La giornata si è conclusa con un bilancio più che positivo: "Siamo grati a chi ha creduto in noi - ha concluso la presidente - a chi ha partecipato con entusiasmo e a chi ci ha aiutato a realizzare tutto questo. Senza il supporto dei medici, dei volontari e delle istituzioni, un evento di questo tipo non sarebbe stato possibile. Ogni sorriso, ogni persona che si è sentita meglio, ci ha dato la forza di andare avanti. Grazie di cuore a chi ha creduto in noi, a chi ci ha aiutato, a chi tornerà".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.