AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Maggio 2025 - 09:37
Mercoledì 28 maggio 2025, Venaria Reale ha ospitato un incontro di grande rilevanza sociale, volto a sensibilizzare la cittadinanza, in particolare la popolazione anziana, sulla prevenzione delle truffe.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Altessano Venaria Reale APS in collaborazione con la Stazione dei Carabinieri di Venaria Reale, ha avuto luogo nella Sala Espositiva Comunale “Gino Vanzi” di via A. Mensa 34, a partire dalle ore 17:00.
L'incontro ha rappresentato un'occasione importante per offrire informazioni utili, rispondere alle domande dei partecipanti e fornire strumenti per riconoscere e affrontare situazioni potenzialmente pericolose.
Le truffe agli anziani sono un fenomeno in continua crescita, che troppo spesso rimane nell'ombra, nonostante i danni economici e psicologici che comporta per le vittime.
"È stato un altro importante momento dedicato alla prevenzione delle truffe contro gli anziani - ha dichiarato il sindaco Fabio Giulivi - un tema delicato, che troppo spesso rimane nell'ombra. Nel 2022, abbiamo approvato una mozione per accendere i riflettori su questo problema, promuovendo iniziative concrete di informazione come quella di oggi e la diffusione di un opuscolo informativo dedicato."
Il Comune di Venaria Reale, infatti, non è nuovo a iniziative mirate a sensibilizzare e proteggere le fasce di popolazione più vulnerabili, tra cui, appunto, gli anziani, che rappresentano il target principale delle truffe.
Molto partecipato l'incontro dedicato alla prevenzione sulle truffe
Durante l'incontro, i rappresentanti della Stazione dei Carabinieri di Venaria Reale hanno fornito informazioni utili su come riconoscere i vari tipi di truffa, dai raggiri telefonici ai falsi operatori di servizi pubblici, fino alle truffe online. Un focus particolare è stato dato alle modalità sempre più sofisticate con cui i truffatori cercano di ingannare le vittime, utilizzando metodi che spesso si mascherano da offerte o emergenze.
Il Comandante della Stazione, Salvatore Liuni, e il Maresciallo Domenico D'Antonio, hanno presentato una serie di esempi reali, sottolineando come l'intervento tempestivo e la denuncia alle Forze dell'Ordine possano fare la differenza.
Un altro aspetto fondamentale emerso è l'importanza di incoraggiare le vittime delle truffe a denunciare senza timore. Non di rado, infatti, le persone anziane si vergognano di essere cadute in un raggiro e, per paura di essere giudicate, non si rivolgono alle autorità competenti.
Un altro aspetto che ha reso l'incontro di Venaria Reale particolarmente significativo è la collaborazione tra la Pro Loco Altessano Venaria Reale APS e la Stazione dei Carabinieri, che insieme hanno organizzato questa iniziativa di sensibilizzazione.
La Pro Loco ha voluto fornire ai partecipanti non solo un'occasione di apprendimento, ma anche un'opportunità di confronto diretto con le Forze dell'Ordine. "Questo evento - hanno spiegato i membri della Pro Loco - è stato pensato per offrire uno spazio dove i cittadini potessero fare domande e ricevere informazioni utili per affrontare situazioni di rischio".
L’incontro ha avuto anche una funzione importante di supporto psicologico per coloro che, purtroppo, sono già stati vittime di truffe. A tal proposito, sono stati distribuiti opuscoli informativi per aiutare le persone a riconoscere i segnali di allarme e a sapere cosa fare in caso di truffa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.