Cerca

Attualità

Venaria firma l’accordo per l’inclusione scolastica: più sostegno per gli studenti con disabilità

Un impegno concreto di enti locali, scuole e servizi socio-sanitari per garantire un percorso educativo adeguato a ogni studente, grazie alla sinergia tra istituzioni e risorse dedicate.

Verso una scuola inclusiva: siglato l'Accordo di Programma per l'integrazione degli studenti con disabilità

Un passo decisivo verso una scuola più inclusiva e accessibile per tutti. Il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha annunciato con soddisfazione la sottoscrizione dell'Accordo di Programma per l'inclusione scolastica e formativa degli studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali.

Un passo che segna un impegno concreto, che coinvolge una rete di enti locali, istituzioni scolastiche e servizi socio-sanitari, con l'obiettivo di garantire a ogni studente un percorso educativo adeguato e mirato alle sue necessità.

L'Accordo di Programma si configura come un documento fondamentale, che non si limita a definire impegni generali, ma precisa in modo dettagliato le responsabilità di ciascun ente firmatario.

Tra gli attori coinvolti in questo progetto troviamo le scuole, l'AslTo3, il CISSA (Centro Intercomunale per i Servizi Socio-Assistenziali), la Città Metropolitana di Torino e i Comuni di Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre e Venaria Reale.

Questo coordinamento interistituzionale è una risposta concreta alle esigenze di tanti ragazzi che, a causa di difficoltà fisiche o cognitive, necessitano di un supporto scolastico e formativo specifico. La collaborazione tra scuole, servizi sociali, enti sanitari e amministrazioni locali è essenziale per garantire che ciascuno di questi studenti possa godere di un percorso educativo che tenga conto delle sue specificità, favorendo l'inclusione e l'autonomia.

"Si tratta di un ulteriore testimonianza dell’impegno costante sul tema dell’educativa scolastica di sostegno da parte della nostra Amministrazione -  ha dichiarato il sindaco Fabio Giulivi  - sin dall’inizio del mandato, abbiamo raddoppiato i fondi in bilancio destinati a questo importante ambito, essenziale per molti studenti con bisogni speciali e le loro famiglie".

La sottoscrizione dell'Accordo di Programma 

Questa attenzione per le necessità educative speciali è un aspetto cruciale nella costruzione di una società più equa, in cui tutti i bambini e i ragazzi, indipendentemente dalle loro difficoltà, possano avere le stesse opportunità di apprendimento e crescita.

L'inclusione scolastica non riguarda solo il supporto alle difficoltà fisiche e cognitive degli studenti, ma implica anche una riflessione più ampia sul ruolo della scuola come strumento di socializzazione, crescita e formazione per tutti. Ogni alunno, che si tratti di un bambino con disabilità o con bisogni educativi speciali, ha il diritto di essere parte di una comunità scolastica che lo accoglie, lo sostiene e lo stimola a dare il meglio di sé. 

Il sostegno alle famiglie è un altro aspetto fondamentale di questo progetto. I genitori, infatti, non sono solo spettatori di un percorso educativo che coinvolge i loro figli, ma partecipano attivamente a un processo che li aiuta a risolvere problematiche quotidiane e a superare le difficoltà che derivano dalla gestione di situazioni complesse. In questo senso, l'Accordo di Programma offre alle famiglie un supporto concreto, rendendo la scuola un alleato nel processo di crescita dei ragazzi con disabilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori