Cerca

Attualità

Bersaglieri a scuola: un viaggio nella storia per i piccoli di Borgaro

Il progetto educativo che ha coinvolto gli alunni delle classi 4° della scuola primaria, celebrando la tradizione del Corpo dei Bersaglieri con emozioni, musica e storia.

Bersaglieri a scuola: un viaggio nella storia per i piccoli di Borgaro

Martedì 20 maggio, una data che rimarrà impressa nei cuori degli alunni delle classi 4°C, 4°D e 4°E della scuola primaria di Borgaro, si è svolto un incontro speciale, denso di emozioni e significato, presso la palestra del plesso "Edoardo Defassi".

Si è concluso così il progetto educativo e formativo "Bersaglieri a scuola", un'iniziativa che ha permesso ai piccoli studenti di immergersi nella storia e nella tradizione di uno dei corpi più simbolici dell’Esercito Italiano: i Bersaglieri.

Il progetto, che ha coinvolto le tre classi della scuola primaria, ha avuto come obiettivo quello di far conoscere ai giovani alunni la storia e la missione del Corpo dei Bersaglieri, fondato il 18 giugno 1836 dal capitano dei Granatieri delle Guardie Reali, Alessandro Ferrero La Marmora, presso la Caserma “Ceppi” di Torino

"Il progetto - spiega la dirigente scolastica Lucrezia Russoha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza della sezione borgarese “Ettore Zavattaro” che, con il suo presidente Bers. Lucio Geraci, è attivamente presente sul nostro territorio, collaborando proficuamente alle iniziative proposte dal nostro Istituto Comprensivo e alle attività locali sempre al servizio dei cittadini".

L'incontro conclusivo del progetto è stato un evento carico di emozioni, cui hanno preso parte anche numerose autorità locali. La cerimonia ha visto la presenza del sindaco di Borgaro, Claudio Gambino, dell’assessore all’Istruzione Eugenio Bertuol, del comandante della Polizia locale, Commissario Roberto Mattiello, e del Consigliere Regionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Guido Galavotti.

Tra i partecipanti non poteva mancare la Pattuglia Bersaglieri Ciclisti di Cirié, con Pietro Mazza, che ha reso ancora più suggestiva l’atmosfera.

L'incontro con i Bersaglieri alla scuola Defassi di Borgaro 

I protagonisti della giornata, però, sono stati senza dubbio gli alunni, che insieme alla dirigente scolastica, Dott.ssa Lucrezia Russo, e alle docenti, hanno reso omaggio al Corpo dei Bersaglieri con un’esibizione canora che ha commosso tutti i presenti.

I bambini, accompagnati dalla fanfara M. A. Fausto Balbo di Settimo Torinese, diretta dal capo fanfara Francesco Rotondo, hanno cantato due brani simbolici dei Bersaglieri: “Flick Flock” e “L’Inno dei Bersaglieri Ciclisti”.

Ma il momento che ha toccato il cuore di tutti è stato senza dubbio l'esecuzione dell’Inno di Mameli, in un'atmosfera solenne e partecipata, durante il rito dell'alzabandiera.

A conclusione della manifestazione, i Bersaglieri della sezione "Ettore Zavattaro" hanno voluto omaggiare tutti gli alunni, le docenti e la dirigente scolastica con un diploma e una medaglia, simboli di un percorso che ha unito la storia, la tradizione e il futuro. 

Il progetto “Bersaglieri a Scuola” è stato un’esperienza unica, che ha dato agli studenti la possibilità di conoscere la storia in modo diretto e coinvolgente, di vivere un’esperienza che li ha legati al territorio e alle sue tradizioni. Un progetto che, al di là delle conoscenze storiche acquisite, ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei ragazzi, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con valori come il coraggio, il sacrificio e l’impegno verso la collettività.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori