AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Maggio 2025 - 11:26
Tronzano con Byung Joon (BJ) Han, ceo e co-fondatore di Silicon Box
Andrea Tronzano fianco a fianco di Byung Joon (BJ) Han ceo e co-fondatore di Silicon Box, uno degli attori emergenti più promettenti nel panorama globale dei semiconduttori. È una foto simbolica, potente, che racconta molto più di mille comunicati: il Piemonte è qui, a Singapore, al centro del mondo high-tech, dove si disegna il futuro della microelettronica mondiale. E non è venuto a fare da spettatore.
Dal 20 al 22 maggio, l’assessore regionale alle Attività produttive è in missione al Semicon Southeast Asia 2025, la fiera internazionale che riunisce oltre 600 aziende e 20.000 professionisti dell’industria dei chip. Ma Tronzano non è solo un delegato regionale: rappresenta anche le Regioni europee in qualità di presidente 2025 dell’European Semiconductor Regions Alliance (ESRA), pronto a farsi portavoce di una visione continentale che vede l’Europa più autonoma, più tecnologica, più forte.
i relatori del convegno (da sinistra Ville Tavio, ministro per il commercio estero e lo sviluppo della Finlandia; Byung Joon Han, CEO e co-fondatore di Silicon Box
Iwona Piórko, ambasciatrice dell'UE a Singapore e Andrea Tronzano, presidente dell'European Semiconductor Regions Alliance (ESRA) e assessore regionale del Piemonte)
Il Piemonte, in questo disegno, non vuole restare ai margini. Anzi. Si presenta a Singapore con un messaggio preciso: siamo pronti. Pronti a collaborare, a costruire filiere, ad attrarre investimenti e a esportare competenze. E la foto con l’amministratore di BJ Silicon Box non è solo un momento diplomatico, è un segnale. L’azienda, specializzata in soluzioni avanzate per il packaging dei semiconduttori, è oggi una delle realtà più osservate nel settore per capacità innovativa e visione industriale. Un’interlocutrice d’eccezione per chi, come Tronzano, cerca alleanze concrete e progettualità condivise.
Nel fitto calendario della missione non mancano nomi pesanti: Infineon, GlobalFoundries, Soitec, Sandisk, STMicroelectronics, l’agenzia A*STAR Singapore per la ricerca scientifica e tecnologica, Enterprise Singapore, e anche la Camera di Commercio Italiana con una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità. Temi strategici per il Piemonte, che mira a posizionarsi come snodo europeo dell’elettronica avanzata, ma anche come modello di manifattura green e attrattiva per capitali esteri.
Uno dei momenti centrali sarà il Market & Industry Outlook Forum, dove Tronzano interverrà sul tema della collaborazione tra l’Unione Europea e il Sud-est asiatico nel campo dei semiconduttori. Una relazione che metterà l’accento su resilienza della supply chain, competitività industriale e sicurezza tecnologica, parole chiave in un mondo sempre più frammentato e interdipendente.
«Il nostro territorio può diventare un hub europeo della microelettronica», ha dichiarato l’assessore. «Con un tessuto produttivo solido, grandi player e università all’avanguardia, il Piemonte ha tutte le carte in regola per essere al centro della prossima rivoluzione industriale».
Singapore non è stata scelta a caso. È uno dei luoghi simbolo della transizione tecnologica e della connessione tra pubblico e privato. E la presenza dell’assessore piemontese, tra incontri, summit e reception all’Ambasciata italiana, conferma l’ambizione di portare il Piemonte al tavolo dove si decidono le regole del gioco. Non da comprimario, ma da protagonista.
Le immagini arrivate dalla missione lo raccontano chiaramente: Tronzano c’è, parla con i leader, stringe accordi, costruisce relazioni. Il Piemonte vuole esserci. E questa volta, vuole contare.
Si chiama Semicon Southeast Asia ed è molto più di una fiera: è il palcoscenico globale su cui si gioca una delle sfide economiche e strategiche più importanti del nostro tempo. In corso a Singapore dal 20 al 22 maggio 2025, l’evento è diventato un punto di riferimento assoluto per l’intera industria dei semiconduttori, cuore pulsante delle tecnologie digitali, dell’intelligenza artificiale, dell’automotive e di tutto ciò che oggi chiamiamo futuro.
L’edizione 2025 – la trentesima – si svolge al Sands Expo and Convention Centre, uno dei centri congressi più all’avanguardia del Sud-est asiatico. La manifestazione coinvolge oltre 600 aziende espositrici, provenienti da tutto il mondo, e attira più di 20.000 professionisti del settore: ingegneri, CEO, policy maker, investitori e analisti di mercato. I padiglioni, dieci in tutto, offrono una panoramica completa sulle tecnologie più avanzate, dalle nuove architetture di chip alle innovazioni nel packaging e nella produzione.
Il tema scelto per quest’anno è “Stronger Together – Collaborating to Navigate Uncertainties and Fostering Resilience”, ovvero la collaborazione come chiave per affrontare le incertezze economiche, geopolitiche e tecnologiche. È un appello alla cooperazione internazionale in un momento in cui le filiere globali sono messe alla prova da guerre, crisi energetiche e rivalità tra blocchi economici.
La manifestazione è organizzata da SEMI (Semiconductor Equipment and Materials International), la più grande associazione del settore, che rappresenta oltre 3.000 aziende e 1,5 milioni di lavoratori nell’industria dei semiconduttori e della microelettronica. La sua missione è favorire la crescita di un ecosistema produttivo e scientifico solido, connettendo le imprese e promuovendo standard comuni a livello globale.
Oltre agli stand fieristici, la manifestazione ospita conferenze, forum tematici e summit riservati ai vertici aziendali. Tra questi, spiccano il Market & Industry Outlook Forum, dove si discutono scenari economici e previsioni di mercato, e il CEO Summit, che riunisce i leader di alcune tra le più grandi aziende mondiali del settore.
Singapore, grazie al suo ruolo strategico tra Oriente e Occidente, si conferma un luogo ideale per ospitare questo tipo di confronto ad alta intensità tecnologica. La città-stato è da anni uno dei principali hub mondiali per l’elettronica avanzata, la logistica, la finanza e la ricerca applicata. Non a caso, è qui che molte imprese multinazionali stanno sviluppando i loro nuovi centri di innovazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.