Cerca

Attualità

Tonzano a Singapore per vendere il Piemonte all’impero dei chip

In missione al Semicon Southeast Asia 2025, l’assessore regionale si muove tra colossi dell’hi-tech e governi asiatici per piazzare il Piemonte nelle filiere globali dei semiconduttori

"Andrea Tronzano: il Piemonte si proietta nell'arena globale dell'innovazione a Singapore"

L'assessore regionale Andrea Tronzano

Andrea Tronzano vola a Singapore con un obiettivo chiaro: posizionare il Piemonte al centro della mappa globale dell’innovazione tecnologica. Dal 20 al 22 maggio l’assessore regionale alle Attività produttive parteciperà al Semicon Southeast Asia 2025, tra i più prestigiosi appuntamenti mondiali dedicati all’industria dei semiconduttori e della microelettronica. Una missione istituzionale e strategica, che si svolgerà in una delle piazze più dinamiche dell’economia asiatica, con il Piemonte pronto a giocare un ruolo da protagonista nei nuovi equilibri dell’hi-tech internazionale.

Tronzano non si presenta solo in veste di rappresentante regionale. A Singapore avrà infatti anche il cappello di presidente 2025 dell’European Semiconductor Regions Alliance (ESRA), l’alleanza che riunisce oltre trenta Regioni europee impegnate a rafforzare la competitività tecnologica del continente. Al centro del programma, la costruzione di filiere produttive integrate e la promozione di una strategia industriale europea condivisa in un settore chiave come quello dei semiconduttori, cruciale per la sovranità tecnologica e la sicurezza economica dell’Unione.

Singapore

L’evento, ospitato al Sands Expo and Convention Centre, celebra il trentesimo anniversario con numeri da record: oltre 20.000 professionisti attesi, più di 600 aziende espositrici, dieci padiglioni internazionali e una parola d’ordine – collaborazione. Il tema dell’edizione 2025, “Stronger Together – Collaborating to Navigate Uncertainties and Fostering Resilience”, richiama l’urgenza di costruire reti industriali e scientifiche in grado di reggere l’urto di crisi globali e tensioni geopolitiche. A organizzare il tutto è SEMI, la principale associazione mondiale del settore, che rappresenta oltre 3.000 imprese e 1,5 milioni di professionisti attivi nella produzione di chip, materiali e apparecchiature per l’elettronica avanzata.

Nel fitto calendario della missione, spiccano numerosi appuntamenti di rilievo. Tronzano parteciperà al CEO Summit, dove incontrerà i vertici di colossi come Infineon, GlobalFoundries, Soitec e Sandisk, aziende leader nello sviluppo di componenti strategici per l’industria globale. È previsto anche un confronto operativo con STMicroelectronics e con A*STAR Singapore, l’agenzia nazionale per la scienza e la tecnologia, sotto l’egida del Ministero del Commercio e dell’Industria, per discutere il progetto “Lab-in-Fab”, piattaforma di integrazione tra ricerca applicata e produzione industriale.

Non mancheranno momenti di scambio istituzionale, come l’incontro con Enterprise Singapore, agenzia governativa dedicata alla promozione economica, e la partecipazione a una tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio Italiana a Singapore, incentrata sulla sostenibilità nel settore dell’ospitalità. In quella sede, l’assessore porterà l’esperienza del Piemonte sul fronte delle politiche green e delle tecnologie applicate alla transizione ecologica. La missione culminerà con la reception ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia, occasione per consolidare relazioni diplomatiche ed economiche e promuovere la presenza delle imprese piemontesi nei mercati asiatici.

Il momento chiave sarà il Market & Industry Outlook Forum del 21 maggio, dove Tronzano interverrà per rappresentare le Regioni europee in un panel dedicato alla cooperazione strategica tra Unione Europea e Sud-est asiatico nel settore dei semiconduttori. Il suo intervento sarà incentrato sulla necessità di costruire una catena di approvvigionamento sicura, resiliente e capace di sostenere la competitività industriale reciproca, in un contesto globale sempre più frammentato.

«Questa missione – dichiara Andrea Tronzano – è un’occasione fondamentale per promuovere il Piemonte come hub europeo dell’innovazione, dell’elettronica avanzata e della sostenibilità produttiva. Il nostro territorio ha tutte le carte in regola per attrarre investimenti e giocare un ruolo di primo piano nelle catene globali del valore, grazie al suo sistema manifatturiero d’eccellenza e alla presenza di grandi player tecnologici».

Singapore, da anni piattaforma nevralgica per gli scambi tra Europa e Asia, rappresenta oggi un laboratorio d’avanguardia per le politiche di sviluppo tecnologico, finanza verde e innovazione industriale. In questo contesto, il Piemonte si presenta con una visione solida e credibile, capace di coniugare modernità e sostenibilità, ricerca scientifica e capacità imprenditoriale. La partecipazione di Tronzano si inserisce così in un percorso di internazionalizzazione sempre più ambizioso, che punta a rafforzare la presenza delle imprese piemontesi nei mercati globali e a sviluppare nuove alleanze strategiche per il futuro industriale della regione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori