Cerca

Attualità

Quando un paio di occhiali dimenticati in un cassetto diventa una nuova possibilità per qualcuno

Il Lions Club Caselle Airport rinnova il suo impegno con la raccolta di occhiali usati da destinare a chi non può permetterseli

 Quando un paio di occhiali dimenticati in un cassetto diventa una nuova possibilità per qualcuno

"Ogni sguardo merita di vedere il mondo con chiarezza". È con questo spirito che, anche quest’anno, il Lions Club Caselle Torinese Airport ha portato a termine il suo service annuale di raccolta e donazione di occhiali usati.

La consegna è avvenuta al "Centro Italiano Lions per la raccolta degli occhiali usati", dove sono stati donati 427 occhiali da vista, 96 occhiali da sole e 28 montature nuove. Numeri importanti che raccontano, in realtà, molto di più: dietro ogni montatura c’è un gesto di generosità, un’attenzione concreta verso chi ha bisogno, un passo verso un futuro più giusto.

“Un gesto semplice, fatto con il cuore, che può cambiare la vita di qualcuno in difficoltà,-  ha commentato la presidente del club, Maruska Benedetto - perché ogni paio di occhiali donato può diventare una seconda possibilità: per leggere, lavorare, studiare e guardare negli occhi chi si ama.  Ringraziamo di cuore chi ha scelto di donare, chi ha creduto in questo progetto e chi ogni giorno sceglie di essere parte attiva del cambiamento. Insieme possiamo davvero fare la differenza". 

E davvero basta poco per fare la differenza. Un paio di occhiali dimenticato in un cassetto, una montatura che non si usa più, possono diventare una seconda possibilità per qualcuno.

 

I Lions di Caselle consegnano gli occhiali presso il Centro Italiano Lions per la raccolta degli occhiali usati 

Il "Centro Italiano Lions per la raccolta degli occhiali usati" è parte di una rete internazionale che lavora da decenni per dare una nuova vita agli occhiali dismessi.

Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è diventato un’attività ufficiale del Lions Clubs International nel 1994, ma in realtà i Lions si occupano di questo servizio da oltre settant’anni.

Il funzionamento è semplice ma potente. Gli occhiali raccolti vengono puliti, riparati e suddivisi per gradazione. Successivamente, vengono distribuiti a chi ne ha bisogno, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, grazie al lavoro dei volontari Lions e di altre organizzazioni che si occupano della salute visiva.

Ogni anno, nei tanti centri Lions sparsi nel mondo, si raccolgono circa sei milioni di occhiali e ne vengono distribuiti più di due milioni e ottocentomila. Questi occhiali rappresentano per alcuni la possibilità di tornare a lavorare, per tanti studenti vuol dire poter leggere, apprendere e costruirsi un futuro. Per persone che vivono in contesti dove un esame della vista può costare quanto un intero mese di salario, ricevere gratuitamente un paio di occhiali può significare tornare a far parte della comunità, sentirsi visti e vedere meglio il mondo.

In tante case, gli occhiali inutilizzati restano chiusi nei cassetti perché sembrano non servire più. Ma fuori da quelle case, nel mondo, esiste un bisogno immenso. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un quarto della popolazione mondiale potrebbe migliorare la propria vista con delle semplici lenti correttive. Purtroppo, in molti luoghi mancano le risorse economiche, i medici sono pochi e i servizi sono inaccessibili. Per questo un piccolo gesto, come donare un vecchio paio di occhiali, può diventare un grande aiuto.

Il progetto dei Lions ci ricorda che cambiare il mondo non significa sempre compiere imprese straordinarie. A volte, basta aprire un cassetto, decidere di donare e offrire a qualcuno la possibilità di vedere meglio. E con quello, di vivere meglio.

"Noi Lions ci siamo - conclude Maruska Benedetto - sempre, dove c’è bisogno".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori