Cerca

Attualità

Caselle Torinese dipinge l'inclusione: una panchina arcobaleno contro le discriminazioni

In occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, i giovani del CCRR lanciano un messaggio di speranza e rispetto con una panchina simbolo di uguaglianza e amore.

Caselle Torinese dipinge l'inclusione: una panchina arcobaleno contro le discriminazioni

Giovedì 15 maggio, al Prato Fiera di Caselle Torinese, è stata inaugurata una panchina speciale, dipinta con i colori dell’arcobaleno. Un gesto simbolico, ma concreto, che segna un impegno per sensibilizzare la comunità sulla lotta contro l’omofobia.

Un'iniziativa che si inserisce in preparazione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra il 17 maggio.

Ora Caselle ha una panchina che porta con sé un messaggio forte e deciso, realizzato dai ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), con il supporto dell’Informagiovani.

I ragazzi hanno così lanciato un messaggio di inclusività e rispetto: in un mondo che ancora oggi è segnato da pregiudizi e discriminazioni, ogni identità deve essere accettata, ogni scelta d'amore deve essere rispettata.

La cerimonia di inaugurazione ha visto come protagonista Erica Santoro, la neo-presidente della Commissione Pari Opportunità e Legalità, al suo fianco, Salvatore Messina, presidente del Consiglio comunale.

Presenti anche la vicesindaco Giuliana Aghemo e diversi membri del Consiglio comunale, tra cui Sonia Fava, Luca Baracco ed Endrio Milano. A testimoniare la vicinanza delle istituzioni al messaggio di solidarietà, anche l’Arma dei Carabinieri e alcuni rappresentanti delle associazioni locali.

La panchina è stata inaugurata il 15 maggio così che potesse essere pronta e visibile il 17, Giornata Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT).

Inaugurazione della panchina arcobaleno 

La giornata in questione è stata istituita nel 2004 per ricordare l’importante passo compiuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che il 17 maggio 1990 rimosse l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Una giornata che, ogni anno, si fa portavoce di un cambiamento profondo nella lotta per i diritti delle persone LGBT+ in tutto il mondo.

Nel corso degli anni, questa giornata ha visto crescere la sua importanza a livello internazionale. L'Unione Europea, nel 2007, l'ha ufficialmente riconosciuta, mentre nel 2009 la campagna IDAHO ha iniziato a concentrarsi anche sulla transfobia, per includere così tutte le forme di discriminazione contro le persone transgender.

Nel 2015, è stata introdotta la bifobia, ampliando ulteriormente il perimetro della battaglia per i diritti di tutti, senza distinzioni.

L'Italia, dal canto suo, ha aderito all'iniziativa, facendo proprio il messaggio di inclusività e parità. Caselle Torinese, con questa iniziativa, si unisce al coro di chi ogni giorno lavora per costruire una società che non discrimini nessuno sulla base della propria identità o orientamento sessuale.

La panchina arcobaleno, dunque, non è solo un simbolo colorato, ma una testimonianza tangibile di un impegno che va oltre le parole.

Il messaggio che Caselle Torinese ha voluto trasmettere, attraverso i colori dell’arcobaleno, è semplice e potente: tutti meritano rispetto, tutti meritano dignità. Non c’è spazio per odio, violenza o intolleranza. C’è solo spazio per l’amore, in ogni sua forma.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori