Cerca

Attualità

Primavera di colori al Capirone: l'arte unisce giovani e anziani

Un rotolo di carta lungo sei metri diventa il simbolo di un incontro emozionante tra i bambini delle scuole di Leini e gli ospiti della Casa di Riposo.

Primavera di colori al Capirone: l'arte unisce giovani e anziani

Un nuovo capitolo del progetto "Arte – Teatro. Ponti tra giovani e anziani" ha avuto luogo nei giorni scorsi presso la Casa di Riposo “Capirone” di Leini, dove, grazie al talento e all’entusiasmo dei bambini delle classi quarta E e quarta F della scuola “Anna Frank”, l'arte è diventata il simbolo di un incontro speciale tra generazioni.

Questa iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di numerosi soggetti locali, tra cui il Comune di Leini, la scuola “Anna Frank”la GAM, la Casa di riposo "Capirone" e la Cooperativa Novassistenza, ha portato alla realizzazione di un’opera d’arte unica nel suo genere: un prato primaverile fiorito, dipinto dai giovanissimi artisti su un rotolo di carta lungo sei metri e alto due, che è stato apposto su una delle pareti della struttura.

L’opera, un'esplosione di colori, cattura la bellezza della natura e la freschezza dei fiori primaverili, elementi che risvegliano ricordi e emozioni sia nei bambini che negli anziani ospiti della struttura. Il progetto ha infatti l’intento di favorire il dialogo tra diverse generazioni, stimolando la creatività e la collaborazione in un contesto che supera la distanza anagrafica, ma non quella emotiva.

La giornata di inaugurazione dell’opera ha visto la partecipazione della vice sindaca di Leini, Bruna Panero, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: "Anche questo appuntamento è stato all’insegna dell’emozione tra le due componenti principali, i bambini e le bambine da una parte, gli ospiti della struttura dall’altra".

Arriva l'arte alla Casa di Riposo di Leini 

Durante la mattinata, i piccoli artisti hanno avuto modo di presentare la loro opera agli ospiti della Casa di Riposo, suscitando sorrisi e applausi. Il lavoro di squadra tra gli scolari e gli anziani si è rivelato un momento di grande valore, non solo artistico, ma anche umano. Il "prato fiorito" diventa così il simbolo di un legame che cresce e si rafforza attraverso la bellezza dell'arte, che non ha età.

L'evento non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la collaborazione di molte persone. La vice sindaca Bruna Panero, insieme all’assessora Maria Grazia Lico, ha voluto esprimere un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: "Doveroso un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: i bambini e le bambine, il personale del Capirone e quello della Gam, la maestre e la dirigenza della “Anna Frank” nonché la maestra Manuela Petris e il dottor Massimo Forzano che sono state le menti e le braccia di questa bellissima iniziativa".

L’iniziativa "Arte – Teatro. Ponti tra giovani e anziani" non è una novità per il Comune di Leini, ma un capitolo di un percorso che ha come obiettivo quello di unire, attraverso l’arte, generazioni diverse. 

L’arte, in questo caso, non è solo un mezzo espressivo, ma anche un'occasione di crescita reciproca, di sensibilizzazione e di scambio culturale. Leini, attraverso questo progetto, ci ricorda che il dialogo intergenerazionale è fondamentale per costruire una comunità più coesa, dove le esperienze di vita di ciascuno possono arricchire quella degli altri.

Il prossimo capitolo di questa affascinante iniziativa è già in cantiere, ma intanto, il prato fiorito sulla parete del Capirone rimarrà come testimone di una giornata che ha unito i cuori di bambini e anziani in un'arte che è molto più di una semplice espressione visiva: è un gesto di vicinanza e di umanità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori