AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Maggio 2025 - 06:21
La sera di sabato 10 maggio, il Teatro Pavarotti di Leini ha ospitato una serata speciale, un evento che ha trascinato il pubblico in un viaggio musicale emozionante, rendendo omaggio a un gigante della lirica: Luciano Pavarotti.
Il recital, intitolato “Pavarotti Forever. 90 anni di emozioni”, è stato il primo di una serie di appuntamenti che celebrano il novantesimo anniversario della nascita del leggendario tenore, scomparso nel 2007.
La cornice del teatro, gremita di partecipanti, ha accolto un cast di artisti straordinari: Iolanda Massimo, Maria Francesca Rossi, Giuseppe Michelangelo Infantino ed Emanuele Pellegrini, accompagnati al piano dal maestro Paolo Andreoli. Con un programma che ha spaziato tra le opere più celebri di Verdi, Rossini e Puccini, il concerto ha regalato ai presenti un'esperienza sonora che ha scaldato il cuore e commosso l’anima.
"Si saranno sentiti da lontano gli applausi che il pubblico, foltissimo, del Pavarotti ha voluto tributare ai cantanti", commenta il sindaco di Leini Luca Torella.
Ma non si trattava solo di applausi a chi si trovava sul palco, ma di un omaggio collettivo all’eredità di Pavarotti, una figura viva nel cuore degli italiani e di tutti gli amanti della lirica nel mondo.
A fianco degli artisti, a fare da testimoni di questo tributo, c’era la presidente della Fondazione Pavarotti, Nicoletta Mantovani: " Questo è un teatro vivo, con persone vere. Prima, avvicinandomi al teatro, ho visto delle bambine che giocavano in piazza mentre in sottofondo si sentiva in filodiffusione la voce di Luciano. Ho trovato questa cosa molto bella, come trovo bello il fatto che questo teatro sia aperto a tutte le forme d’arte".
Pavarotti Forever a Leini
Sul palco, insieme al Sindaco Torella, la Presidente del Consiglio Gabriella Leone, entrambi profondamente toccati dalla riuscita dell’evento. La serata ha visto anche il contributo della Città Metropolitana di Torino.
Il cuore della serata, ovviamente, è stato il concerto. Le voci dei quattro artisti si sono alternate con maestria, accompagnate dalle note delicate del pianoforte del maestro Andreoli, in un mix di pezzi che hanno fatto la storia della musica lirica. Da Giuseppe Verdi a Gioachino Rossini, da Giacomo Puccini alle arie più tradizionali, ogni brano è stato un tributo alle radici della musica italiana e al talento ineguagliabile di Pavarotti.
Eppure, la magia non si è fermata dopo i primi bis: il pubblico, impaziente, chiedeva ancora e ancora. La serata avrebbe potuto proseguire fino all’alba, con le voci che riempivano il teatro e il cuore di ognuno. Il desiderio di ascoltare sempre più, di respirare la grandezza della lirica, era palpabile.
La riuscita della serata dimostra come la musica lirica e la figura di Luciano Pavarotti continuino ad essere un punto di riferimento culturale che unisce le generazioni, stimola l'immaginazione e rende omaggio a un patrimonio che non deve mai andare perduto.
E se il pubblico di Leini ha avuto modo di toccare con mano la grandezza di Pavarotti, il viaggio continua. Con un programma che culminerà a settembre, nell’imponente cornice dell’Arena di Verona, la celebrazione del Maestro si appresta a diventare un evento internazionale che, come la sua musica, non conosce confini.
Il Pavarotti Forever è una promessa di continuità, una finestra aperta su un futuro in cui l’arte lirica non smette mai di emozionare.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.