AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Maggio 2025 - 11:35
Chiara Pinna
Studiare, certo. Ma anche ascoltare, osservare, agire. E soprattutto, mettersi alla prova con consapevolezza. Non per emergere, ma per capire meglio chi si è e che ruolo si vuole avere nel mondo. È questo che ha fatto Chiara Pinna, studentessa della 4°B SS dell’Istituto Professionale “Tommaso D’Oria” di Ciriè, selezionata per rappresentare il suo istituto – e di riflesso il Piemonte – alla prestigiosa gara nazionale per l’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, svoltasi l’8 e 9 maggio a Prato.
Un appuntamento che non è solo una competizione tra scuole, ma una vera e propria esperienza formativa ad alta intensità. Lì, all’Istituto Dagomari, si sono ritrovati i migliori studenti italiani dell’indirizzo socio-sanitario, provenienti da tutte le regioni. Una platea di ragazze e ragazzi accomunati da un obiettivo: misurarsi con le proprie competenze, sfidare i propri limiti, rappresentare la propria scuola con responsabilità.
Chiara ha partecipato con determinazione, serietà e lucidità, affrontando due prove costruite per mettere alla prova il livello di preparazione degli studenti sia sul piano teorico che su quello operativo. La prima le ha richiesto l’elaborazione di un intervento educativo e assistenziale strutturato, mentre la seconda l’ha immersa in una simulazione pratica di relazione d’aiuto, in cui empatia, capacità di lettura delle dinamiche umane e gestione della complessità erano requisiti fondamentali.
Ma ciò che più colpisce di questa esperienza è tutto quello che è avvenuto intorno e dentro le prove. In quei due giorni, Chiara si è confrontata con coetanei di tutta Italia, ha ascoltato punti di vista diversi, ha appreso nuovi metodi di lavoro, ha condiviso valori. Ha imparato, anche, che lavorare nel sociale significa prima di tutto guardare all’altro con rispetto, comprendere i contesti, offrire soluzioni senza perdere mai il contatto con la persona. E lo ha fatto mantenendo alta l’attenzione, la concentrazione, la capacità di adattamento: qualità che, nella pratica quotidiana dei servizi alla persona, fanno davvero la differenza.
Quella di Prato non è stata una parentesi, ma un tassello importante nella formazione di una futura professionista del sociale. Una palestra di vita, dove Chiara ha messo in gioco sé stessa e ne è uscita più forte, più consapevole, più ricca. Ha consolidato le cosiddette soft skills – comunicazione efficace, gestione del tempo, autonomia decisionale – ma soprattutto ha sperimentato in prima persona quanto il suo percorso scolastico la stia preparando a un lavoro tanto delicato quanto necessario.
A rendere possibile questa partecipazione, come ogni anno, è stato l’impegno della referente dell’indirizzo, la professoressa Valentina Botto, figura di riferimento per le classi del settore socio-sanitario dell’Istituto D’Oria. È lei, con costanza e convinzione, a credere nella validità della formazione esperienziale, promuovendo la partecipazione dei suoi studenti alla gara nazionale e accompagnandoli in un percorso di crescita che va ben oltre le aule. Grazie al suo lavoro, intere generazioni di studenti imparano che l’istruzione professionale non è una seconda scelta, ma una strada concreta e dignitosa per entrare nel mondo con competenze vere, e con un’identità professionale già in formazione.
La partecipazione di Chiara alla gara nazionale è quindi il frutto di un lavoro di squadra: il talento individuale che incontra la guida educativa, l’impegno quotidiano che si confronta con il mondo reale. È una storia che dimostra come l’istruzione professionale, quando è fatta con cura, può essere un autentico ponte tra scuola e società, tra formazione e lavoro, tra sogni e realtà.
Per Chiara è stato un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Per l’Istituto D’Oria, una conferma. Per tutti, un esempio da raccontare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.