AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Maggio 2025 - 09:32
A Borgaro Torinese, cresce l'allarme per un problema igienico-sanitario che coinvolge diverse aree della città: le fuoriuscite di roditori dal canale irriguo, una situazione che secondo il gruppo di minoranza "Uniti per Cambiare" mette a rischio la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini.
Il gruppo ha sollevato ufficialmente la questione, chiedendo misure urgenti per arginare il fenomeno che persiste ormai da tempo. In particolare, il gruppo di minoranza, ha chiesto al Sindaco di adottare provvedimenti immediati per compartimentare il canale e fermare la proliferazione dei roditori. La richiesta include anche un piano di derattizzazione periodica per monitorare e gestire il problema nel lungo periodo.
Secondo quanto riportato dal gruppo di minoranza, il problema non è isolato, ma riguarda numerosi residenti delle zone limitrofe al canale. In risposta alle segnalazioni ricevute, "Uniti per Cambiare" ha avviato una raccolta firme che ha riscosso una certa adesione da parte dei cittadini, preoccupati per le implicazioni sanitarie della situazione. L’iniziativa, protocollata ufficialmente dal Comune, è stata un passo per sollecitare l'Amministrazione ad agire rapidamente.
Il gruppo ha presentato anche un’interpellanza al Consiglio Comunale, chiedendo chiarimenti sull'assenza di risposte ufficiali da parte dell’Amministrazione.
L’interpellanza, che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio, solleva diverse domande: quali misure sono state finora adottate per risolvere il problema? Quali azioni sono in programma per compartimentare il canale e per attuare interventi di derattizzazione periodici? E soprattutto, quali sono i tempi previsti per la realizzazione di questi interventi, che la minoranza considera essenziali per garantire la salute pubblica?
Il canale in questione
Secondo il gruppo di minoranza, la legge assegna al Sindaco una responsabilità diretta sulla tutela della salute pubblica, e per questo motivo è stato richiesto un intervento tempestivo. Nonostante le sollecitazioni formali, il gruppo segnala che fino ad oggi non sono arrivati riscontri concreti da parte dell'Amministrazione comunale, una situazione che aumenta la frustrazione tra i cittadini.
Il gruppo "Uniti per Cambiare" non si limita alla denuncia, ma cerca anche di coinvolgere direttamente i cittadini. Una lettera inviata ai residenti delle zone più colpite dal problema aggiorna la comunità sulle azioni intraprese e invita alla partecipazione al prossimo Consiglio Comunale, fissato per il 29 maggio 2025, durante il quale l’interpellanza sarà discussa. L’obiettivo è fare chiarezza e ottenere risposte concrete dall’Amministrazione.
Con l'approssimarsi della discussione in Consiglio Comunale, il futuro degli interventi e la gestione del problema dei roditori nel canale irriguo restano al centro del dibattito pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.