AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Maggio 2025 - 19:42
foto storica dell'Asilo Varetto
Un basamento speciale è atteso nei prossimi giorni al cantiere dell’asilo Varetto. Servirà per completare la soletta tra il primo e il secondo piano, uno snodo fondamentale per sbloccare gli interventi rimasti fermi per mesi. Ma nonostante questo passo avanti, il cronoprogramma resta in salita. I lavori, partiti oltre un anno fa, sono oggi fermi a circa il 30%. La consegna dell’edificio è prevista – sulla carta – entro il primo semestre del 2026. Ma i dubbi crescono.
Lo stabile di via Domenico Borla, costruito nel 1870, è vincolato dalla Soprintendenza e non ha retto bene alle prime fasi del cantiere. Problemi strutturali emersi durante i lavori hanno costretto il Comune a cercare nuove risorse: un contributo straordinario da 500mila euro è arrivato solo a fine dicembre, permettendo di affrontare le criticità più gravi. Il rischio statico, a quanto pare, era tutt’altro che trascurabile.
Il progetto originario, lanciato dalla precedente amministrazione, prevedeva oltre un milione di euro per migliorare la sicurezza antisismica e l’efficienza energetica dell’immobile. Ma oggi il bilancio appare ben più pesante. Oltre ai fondi iniziali, il Comune ha dovuto attingere nuovamente alle casse pubbliche. Con quali ricadute sulle finanze locali? E soprattutto: quanto graveranno i costi a carico diretto dei mathiesi?
Le domande non riguardano solo le cifre. A far discutere è anche l’utilizzo finale dell’edificio. Con pochi bambini oggi già ricollocati in altre scuole, non è chiaro quale sarà la funzione dell’asilo una volta ultimati i lavori. Sarà davvero riaperto come struttura scolastica? O finirà per ospitare altro? Sul punto, l’opposizione ha deciso di alzare la voce.
In consiglio comunale si prepara a discutere un’interpellanza per fare luce sui conti e sulla destinazione d’uso. A chiederla è il gruppo “Mathi, una svolta per il domani”, che da tempo denuncia il rischio che l’intero intervento si trasformi in un investimento poco trasparente e poco utile alla collettività.
Intanto la cittadinanza osserva, e aspetta. Non solo i tempi certi per la fine dei lavori, ma anche risposte chiare su un progetto partito con grandi ambizioni e ora impantanato tra imprevisti tecnici, ritardi e interrogativi politici. L’asilo Varetto è un pezzo di storia per Mathi. Ma per ora, più che un luogo da restituire alla comunità, resta un cantiere aperto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.