Cerca

Attualità

Mappano: il bilancio 2024 scatena il dibattito, la maggioranza respinge le critiche e difende la gestione

L’Amministrazione Grassi difende il bilancio con dati concreti, sottolineando gli interventi pubblici realizzati e il mantenimento delle tasse invariate. Accuse di cattiva gestione respinte con fermezza.

Mappano: il bilancio 2024 scatena il dibattito, la maggioranza respinge le critiche e difende la gestione

Il bilancio consuntivo 2024 di Mappano ha suscitato un acceso dibattito durante l'ultimo Consiglio Comunale. Se l’opposizione ha sollevato forti critiche riguardo a una presunta cattiva gestione, l’Amministrazione Grassi ha risposto con dati concreti e una difesa articolata delle proprie scelte. L’Assessore al bilancio, Davide Battaglia, ha preso la parola per chiarire i punti controversi e confermare la solidità finanziaria del Comune, nonostante le accuse.

Secondo l’Amministrazione, il bilancio del Comune di Mappano nel 2024 si presenta con un risultato positivo di 2.361.282 euro, con 616.990 euro che verranno reinvestiti in nuovi servizi e opere nel 2025.

Un risultato che, come sottolineato da Battaglia, deriva da una gestione oculata delle risorse.  Inoltre, la novità per il 2024 è rappresentata dai contributi a fondo perduto che ammontano a oltre 5 milioni di euro, ottenuti da enti come l'Unione Europea, lo Stato e la Regione Piemonte.

Grazie a questi fondi, sono stati realizzati e sono in corso numerosi interventi pubblici, come il recupero della Casa della Salute, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, la realizzazione di un ecocentro e di un nuovo Centro polifunzionale per i giovani di Mappano. Inoltre la realizzazione della Casa delle Associazioni,  la nuova Piazza antistante la Scuola primaria, la bonifica dall’amianto dell’area dell’ex asilo nido di Via Nino Costa e la ciclovia che collega Mappano a Torino.

"Tutte risorse - spiega Battaglia - che senza il nostro incessante lavoro non sarebbero mai state destinate a Mappano. Dati da cui va esclusa la Tari che, come abbiamo ampiamente spiegato, segue logiche non stabilite dal Comune ma dall’agenzia dello Stato Arera e questo spiega il perché le Tari di tutti i Comuni hanno subito aumenti stabiliti dallo Stato in base all’inflazione e agli aumenti dei costi energetici del biennio precedente”.

Un altro punto sottolineato dall’Assessore Battaglia è l’impegno a mantenere invariate le tasse e le rette per i servizi comunali.  Dal 2017, infatti, l’addizionale comunale non è aumentata, così come le tariffe per la mensa scolastica, il servizio pre-post scuola e l’asilo nido, nonostante l’incremento dei costi energetici e l’inflazione.

Inoltre, nel bilancio 2024 sono stati destinati 246.248 euro al Consorzio socio-assistenziale per supportare le persone in difficoltà economica e sociale.

 L’impianto sportivo della Mappanese

Il gruppo di minoranza "Insieme per Mappano", aveva mosso aspre critiche mettendo in evidenza una perdita di 1.405.717 euro nel bilancio 2024, rispetto al leggero avanzo dell’anno precedente (+81.922 euro).

Secondo l'opposizione, la cattiva gestione amministrativa sarebbe alla base di questo risultato negativo, con particolare riferimento a scelte come l’acquisto delle aree della Mappanese Calcio per 430.764,93 euro e l’acquisizione del Centro Polifunzionale, con una spesa prevista di 350.000 euro annui per la gestione del futuro centro.

Inoltre, l'opposizione ha sottolineato come il Comune non abbia utilizzato fondi COVID per un totale di 63.748 euro, destinati alle agevolazioni TARI per attività commerciali, che non sono stati richiesti dalle aziende locali e ora devono essere restituiti.

La maggioranza ha respinto tali accuse, con l’Assessore Battaglia che ha definito "manipolazioni della realtà" alcune delle affermazioni dell’opposizione.

In particolare, ha precisato che: "Una evidente manipolazione - spiega Battagliaè stata dichiarare che le aree della Mappanese prima di essere acquistate dal Comune di Mappano erano già pubbliche, omettendo che il Comune di Borgaro, in precedenza non aveva completato la procedura di esproprio, con il rischio che oltre 300 bambini e ragazzi restassero senza i loro campi di calcio. O le valutazioni prive di fondamento relative alle ipotetiche enormi spese di gestione del futuro Centro Polifunzionale". 

A chiudere la discussione, Battaglia ha sottolineato la solida gestione finanziaria del Comune, rivendicando che nonostante le difficoltà globali, come l'aumento dei costi energetici, Mappano è riuscita a mantenere la stabilità fiscale. Il bilancio 2024 non solo è stato approvato, ma ha portato con sé una serie di interventi infrastrutturali fondamentali, finanziati da risorse esterne, che miglioreranno la qualità della vita dei cittadini.

L'Amministrazione Grassi non nasconde le sfide future, ma si dice pronta a proseguire sulla strada della crescita sostenibile e della trasparenza, senza lasciarsi distrarre da polemiche sterili.

"Non ci lasciamo trascinare nella mera polemica di un certo modo di fare politica a cui volentieri - conclude Battagliasia io che l’Amministrazione di cui faccio parte, ci sottraiamo dedicando il nostro impegno al benessere, concreto, della nostra comunità. Ovviamente restiamo come sempre disponibile a confrontarci costruttivamente nelle sedi istituzionali delle Commissioni e del Consiglio Comunale”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori