AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Maggio 2025 - 06:48
Dal 1 al 4 maggio 2025, la Sala Espositiva Comunale "Gino Vanzi" di Venaria Reale ha ospitato una mostra che ha lasciato il segno nel cuore di chi ha avuto la fortuna di ammirarla.
"Oltre la Vista: Arte e fantasia tra le mani" non è solo un'esposizione d'arte, ma un viaggio emozionante nel mondo della creatività, un atto di resistenza e una vera e propria dichiarazione di coraggio. Al centro di questa mostra c'è Giulia Pedemonte, una giovane artista disabile che, attraverso la sua passione e la sua sensibilità, ha trasformato la difficoltà in bellezza.
Giulia Pedemonte, nata con gravi problemi alla vista, ha sempre creduto nel potere dell’arte come strumento di espressione e comunicazione.
I suoi oggetti artigianali raccontano storie che vanno oltre la percezione visiva, storie che parlano al cuore e toccano l'anima di chi le osserva. Ogni pezzo esposto è una piccola opera d'arte che riesce a trasmettere un messaggio forte e chiaro: la bellezza nasce dal coraggio, dalla passione e dalla forza interiore.
La mostra rappresenta il suo viaggio personale, in cui ogni opera diventa un frammento del suo mondo interiore, un mondo visto attraverso uno sguardo unico, capace di trasformare la fragilità in arte. Le sue creazioni non sono solo oggetti, ma espressioni tangibili della sua percezione e della sua esperienza di vita, che invitano il pubblico a riflettere sul valore dell’inclusione e della diversità.
Questa mostra non è solo un'esposizione di opere artistiche, ma un vero e proprio messaggio di inclusione, un invito a guardare oltre le apparenze e a superare i pregiudizi. È un'invocazione a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà, ma anzi, a fare di esse il motore di un processo creativo che non ha barriere. La bellezza dell'arte, come ci insegna Giulia, non si trova solo nel prodotto finale, ma anche nel coraggio di chi la crea e nella storia che ogni opera porta con sé.
L'inaugurazione della mostra "Oltre la Vista: arte e fantasia tra le mani". (Foto di Lorenzo Carrus)
"Oltre la Vista" è un'esposizione che ci fa riflettere sul significato di "limite". Quello che sembra un ostacolo, come la disabilità, può diventare una fonte di ispirazione e forza. Giulia ci dimostra che la vera arte non ha confini, che la creatività non ha barriere. La sua arte ci insegna che ciò che conta davvero non è la perfezione visiva, ma la bellezza che nasce dall’anima.
L'inaugurazione ufficiale della mostra si è svolta sabato 3 maggio alle 16.30, alla presenza di numerose autorità locali che hanno voluto testimoniare con la loro presenza l'importanza dell’evento.
Il Sindaco Giulivi ha sottolineato come questa mostra rappresenti una testimonianza di bellezza e coraggio, una prova che "l'arte può vedere oltre" e che la creatività è un potente strumento di inclusione.
"Una mostra che non solo espone opere, ma racconta storie profonde - ha commentato il sindaco Fabio Giulivi - Giulia ci dimostra che l’arte non ha confini, e che i veri limiti sono solo quelli che non si ha il coraggio di sfidare. Credo profondamente nel valore di questi spazi: luoghi dove il talento trova voce, dove la diversità diventa forza e dove la cultura sa farsi inclusione. Grazie alle professoresse Barbara Mascolo e Cristina Negro per aver voluto questo evento. Grazie a Giulia per questa lezione di bellezza e coraggio: L’arte che ci fa vedere oltre”.
Insieme al Sindaco, anche i membri della Pro Loco Altessano Venaria Reale APS, promotori dell’evento, hanno commentato: “Non abbiamo inaugurato solo una mostra ma un modo nuovo di guardare il mondo. Con occhi che vedono oltre gli ostacoli e con mani che trasformano la sfida in bellezza".
La mostra si presenta come un percorso che non è solo visivo, ma anche emozionale. Ogni opera di Giulia Pedemonte è un racconto che va oltre le forme e i colori: è un racconto di rinascita. Le sue creazioni, frutto di una passione infinita e di una capacità straordinaria di trasformare la sofferenza in arte, sono testimoni di un cammino fatto di forza, determinazione e speranza.
Il visitatore che si avvicina a queste opere non trova solo oggetti artigianali, ma esperienze, emozioni e messaggi di grande valore. Ogni pezzo è una storia, e ogni storia racconta la bellezza della vita, quella che emerge nonostante le difficoltà, quella che ci fa scoprire la forza che si cela nei momenti più difficili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.