AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Maggio 2025 - 15:29
Da sinistra: Cesare e la moglie Gabriella, Luca e Davide Bertola
Tra le vie di Castellamonte vi è una storia di famiglia che si intreccia con quella del commercio locale da oltre un secolo. È la storia di una ferramenta, un’attività che si tramanda di padre in figlio e che oggi è giunta alla sua quinta generazione.
Le solide fondamenta di questa attività furono gettate alla fine del 1800 da Cesare Bertola (1878-1963), che iniziò la sua carriera come fabbro e carradore – ovvero costruttore di carri – dimostrando serietà e determinazione. Il vero inizio ufficiale, tuttavia, risale al 1908. In quell'anno Cesare, di ritorno dall'America dove aveva trascorso un paio d'anni, aprì a Castellamonte un'officina con reparto di vendita al pubblico. Inizialmente concepita come bottega da fabbro, questa struttura segnò il principio di ciò che sarebbe poi diventata una fiorente ferramenta.
Con il passare del tempo, l’attività continuò a crescere e ad evolversi. Nel 1923 vi fu l'ingresso di Giuseppe Bertola (classe 1904), figlio di Cesare, che contribuì in maniera significativa allo sviluppo del settore commerciale tra gli anni Venti e gli anni Ottanta.
Successivamente, il testimone passò a un altro Cesare (classe 1945), figlio di Giuseppe, che affiancò il padre e che in seguito prese le redini dell'attività. Cesare si rivelò un tassello cruciale tra le generazioni, continuando ancora oggi – seppur saltuariamente – a offrire il suo prezioso contributo, con energia e dispensando ottimi consigli.
Negli anni prossimi alla Seconda guerra mondiale, l'officina da fabbro venne chiusa e l'attività si concentrò esclusivamente sulla vendita e sulla riparazione di articoli di ferramenta. In questo periodo Cesare rinnovò completamente l'attività e si dedicò anche all’arredo dei nuovi negozi emergenti. Inoltre, si occupò di procurare e installare scaffalature in tutto il Piemonte, collaborando con numerose aziende locali.
Gli anni Settanta e Ottanta furono particolarmente floridi per il commercio dell’attività, con Cesare coadiuvato dalla moglie Gabriella.
L'ingresso successivo fu quello del figlio di Cesare, Davide (classe 1969), che dalla fine degli anni Ottanta ha portato il suo contributo, particolarmente apprezzato dai clienti per la sua esperienza e per la pazienza dimostrata in quarant’anni di attività.
Cesare racconta che tra il 1990 e il 2000 la ferramenta serviva un'ampia clientela, includendo meccanici della zona, ditte, scuole, Comuni e la Provincia, registrando un ottimo fatturato. Ricorda inoltre come, prima del nuovo millennio, un tratto distintivo fosse l’uso rigoroso del dialetto locale nel servire i clienti.
Come molte altre attività al dettaglio, anche la Ferramenta Bertola ha dovuto affrontare periodi difficili. «Il declino del commercio al dettaglio è iniziato con la crisi del 2008. È stato un duro colpo» – ricorda Cesare – «La competizione si è fatta sempre più ardua a causa della concorrenza di internet, dei grandi gruppi e dei prodotti a basso costo. Anche le aziende e le imprese locali erano clienti abituali, ma ora preferiscono acquistare altrove. Anche il rapporto con le banche è profondamente cambiato».
In quel periodo, sebbene non abbia chiuso, la ferramenta è stata costretta a un ridimensionamento e a un cambio di sede, pur rimanendo a Castellamonte. La svolta recente è arrivata nel 2023, con l'ingresso di Luca (classe 1999), che ha rilevato le redini dell'attività, rappresentando così la quinta generazione di commercianti Bertola. Oggi Luca afferma che la ferramenta è attiva e che il commercio è nuovamente in crescita. Inoltre, si sta occupando di diverse azioni mirate previste per garantirne il successo.
Nonostante le difficoltà, non sono mancate le soddisfazioni. Cesare, ad esempio, ricorda con piacere i momenti di prosperità che gli hanno permesso di togliersi diverse gratificazioni personali. Per la generazione attuale, tra le grandi soddisfazioni Luca annovera quella di aver rilevato l'attività in un momento di difficoltà, evitando la chiusura. Con impegno e costanza sta lavorando per rifornire il magazzino e invertire una tendenza negativa, mosso anche dall'orgoglio di portare avanti la storia di famiglia e dal desiderio di essere un buon esempio per i suoi fratelli minori.
Luca descrive il lavoro in ferramenta come un'immersione nel cuore del mestiere: imparare nomi tecnici, riconoscere materiali, conoscere l'utilizzo degli utensili e scoprire migliaia di articoli di minuteria e ricambi per la casa. Sostiene che non si tratti di un lavoro semplice, ma vario e, comunque, gratificante.
Guardando al futuro, Luca si mostra con le idee chiare. L'augurio che si fa è quello di poter realizzare i piani prefissati, sapendo che il successo dipende dalla lucidità sugli obiettivi e dalle proprie abilità. Riconoscendone l’impegno e i sacrifici richiesti dal mestiere, il giovane sottolinea inoltre l'importanza di lanciarsi in ciò in cui si crede e in ciò che si vorrebbe realizzare, senza lasciarsi sopraffare dalla paura.
La ferramenta è pronta ad affrontare le prossime sfide con un approccio innovativo: tra i progetti in cantiere ci sono, ad esempio, la creazione di un sito internet e un utilizzo attivo dei social media per ampliare la clientela. Si prevede anche una modernizzazione del servizio e del negozio.
La chiave per il successo futuro potrebbe essere sintetizzata nella combinazione tra tradizione ed esperienza e nuove tecnologie. Tuttavia, sia Cesare che Luca enfatizzano un aspetto fondamentale che li distingue: continueranno a offrire la giusta assistenza e quel contatto umano che ciascun cliente merita, e che la grande distribuzione spesso non garantisce.
Nonostante le incertezze del mercato, la determinazione e la passione per il proprio lavoro si confermano gli ingredienti essenziali per continuare a scrivere la storia di questa longeva attività.
Commenti all'articolo
Cesare
01 Maggio 2025 - 19:31
A rigore del vero ,vorrei segnalare che nell'articolo non e' stato menzionato un'altro componente della famiglia Bertola che ha dato il suo contributo alla attivita' commerciale di famiglia . Nel 2005 anche l'altro figlio di Cesare , Alessandro (classe 1984 ) e' entrato a far parte dell'organico contribuendo ad incrementare il volume di affari della ferramenta .
Cesare
01 Maggio 2025 - 19:31
A rigore del vero ,vorrei segnalare che nell'articolo non e' stato menzionato un'altro componente della famiglia Bertola che ha dato il suo contributo alla attivita' commerciale di famiglia . Nel 2005 anche l'altro figlio di Cesare , Alessandro (classe 1984 ) e' entrato a far parte dell'organico contribuendo ad incrementare il volume di affari della ferramenta .
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.