Cerca

Attualità

Studenti in strada per ripulire Castellamonte: raccolti 20 sacchi di rifiuti

I ragazzi della “Cresto” diventano spazzini per un giorno con Teknoservice

Studenti in strada per ripulire Castellamonte: raccolti 20 sacchi di rifiuti

Studenti in strada per ripulire Castellamonte: raccolti 20 sacchi di rifiuti

Hanno raccolto venti sacchi di rifiuti. Con le mani sporche, i guanti sudati e lo sguardo orgoglioso. Sono gli studenti della scuola secondaria “Cresto” che, mercoledì mattina, hanno invaso le strade del centro città armati di sacchi, pinze e buona volontà. Un’iniziativa organizzata da Teknoservice, l’azienda che gestisce l’igiene urbana, per insegnare il valore della cittadinanza attiva e della sensibilità ambientale.

Alle 10 del mattino, dopo una breve introduzione sui temi della raccolta differenziata, i 60 ragazzi delle classi 1A, 1B e 1C si sono divisi in due gruppi. Pettorine gialle ad alta visibilità, pinze alla mano e via. Accompagnati dai docenti e sorvegliati dagli agenti della Polizia Municipale, hanno battuto via Trabucco, via Roma, via XXV Aprile, via Medaglia d’Oro Educ, via Costantino Nigra, largo Tarantino e piazza Martiri della Libertà.

“L’obiettivo non era solo pulire, ma insegnare il rispetto per il territorio in cui viviamo”, spiegano da Teknoservice, che ha curato ogni dettaglio dell’operazione.

I ragazzi hanno raccolto rifiuti di ogni tipo: bottigliette, carte, plastica e, soprattutto, mozziconi di sigaretta, separati con attenzione per aderire al progetto comunale che punta a una raccolta differenziata anche per questo tipo di rifiuti. Una battaglia di civiltà che partirà a breve con l’installazione di nuovi cestini appositi.

Studenti al lavoro per ripulire Castellamonte

Alle 12, il rientro in aula, ma con qualcosa in più nello zaino: la consapevolezza di aver fatto qualcosa di concreto per il proprio paese. “Siamo davvero orgogliosi di questi ragazzi: il loro entusiasmo è una speranza per il futuro dell’ambiente”, commentano dall’azienda. L’iniziativa, che rientra in un programma più ampio di educazione ambientale portato avanti da Teknoservice, dimostra che per costruire un domani più pulito serve iniziare dai più giovani. E questi ragazzi, di Castellamonte, il messaggio l’hanno capito benissimo.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori