Cerca

Curiosità

Mangiare noci ogni giorno: un alleato per la salute intestinale e la prevenzione del tumore al colon

Uno studio rivela come le noci possano ridurre l'infiammazione e il rischio di tumore al colon

Mangiare noci ogni giorno: un alleato per la salute intestinale e la prevenzione del tumore al colon

Mangiare noci ogni giorno: un alleato per la salute intestinale e la prevenzione del tumore al colon

Chi l’avrebbe detto che un frutto secco, tanto comune quanto sottovalutato, potesse diventare un alleato nella prevenzione del cancro? Eppure è proprio quello che emerge da uno studio recente dell’Università del Connecticut, pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research. Il protagonista è uno solo: la noce, un alimento millenario che oggi si rivela una potente arma contro l’infiammazione intestinale e il rischio di tumori al colon-retto. Una notizia che arriva in un momento in cui il carcinoma del colon è drammaticamente in crescita, soprattutto tra i giovani, con un aumento del 500% tra gli adolescenti.

Lo studio, finanziato dalla California Walnut Commission e dall’American Institute for Cancer Research, ha coinvolto un gruppo selezionato di 40 adulti tra i 40 e i 65 anni, tutti con fattori di rischio per sviluppare tumori intestinali. Dopo una settimana senza noci o alimenti contenenti ellagitannini, i partecipanti hanno cominciato a consumare ogni giorno una manciata di noci per tre settimane. E i risultati, a dir poco sorprendenti, hanno confermato l’intuizione dei ricercatori: questo piccolo gesto quotidiano è bastato per innescare nel corpo una risposta biochimica antinfiammatoria e potenzialmente protettiva a livello oncologico.

Nel dettaglio, i ricercatori hanno osservato un aumento dell’urolitina A, una molecola prodotta nell’intestino a partire dagli ellagitannini contenuti nelle noci. Questo composto, secondo gli esperti, agisce come barriera contro la formazione di cellule tumorali, abbassando i livelli di vimentina, una proteina spia dell’aggressività tumorale. Ma non è tutto: i partecipanti hanno registrato anche un incremento del peptide YY, legato a una migliore regolazione del senso di fame e alla salute del microbiota intestinale, oltre a una significativa riduzione dei marker infiammatori nel sangue.

I benefici delle noci

In parole povere: più noci, meno infiammazioni, intestino più sano, rischio oncologico ridotto. Uno scenario che ribalta l’idea che la prevenzione debba per forza passare da farmaci, esami invasivi o diete restrittive. A volte, la rivoluzione parte da un gesto semplice: integrare nella propria dieta una manciata di noci al giorno.

Il tumore al colon-retto resta oggi una delle forme tumorali più diffuse al mondo, e la sua insorgenza precoce tra le fasce più giovani è un fenomeno che preoccupa gli oncologi. La ricerca dunque non può più trascurare l’effetto dell’alimentazione come forma attiva di prevenzione. Le noci – ricche di acidi grassi omega-3, fibre, polifenoli e antiossidanti – potrebbero diventare non solo uno snack salutare, ma un presidio medico a tutti gli effetti, da introdurre nella quotidianità come gesto consapevole.

Mangiare bene è un atto politico, medico e culturale, e ora sappiamo che anche la salute dell’intestino si gioca sul filo di una noce. Non lasciamola fuori dal piatto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori