AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Aprile 2025 - 11:56
Frana di Quincinetto, allarme senza fine: Rassemblement Valdôtain invoca un tavolo con il Ministero
AOSTA. La frana di Quincinetto torna prepotentemente al centro del dibattito politico. Il gruppo consiliare Rassemblement Valdôtain ha infatti presentato una mozione, che sarà discussa nella prossima adunanza consiliare del 7 e 8 maggio, per chiedere l'istituzione di un tavolo tecnico-istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e tutti gli enti coinvolti nella gestione dell'emergenza.
La proposta è chiara: attivare con urgenza un confronto operativo che coinvolga Regione Valle d’Aosta, Regione Piemonte, i Comuni di Quincinetto e dei territori limitrofi, Anas, Sitaf e gli enti di monitoraggio e protezione del territorio, con l'obiettivo di individuare "soluzioni strutturali e viarie alternative" alla tratta autostradale dell’A5. Soluzioni che, nelle intenzioni dei consiglieri valdostani, dovrebbero garantire una mobilità continua e sicura, evitando il ricorso sistematico alla fragile viabilità comunale e regionale ogni volta che l'autostrada viene chiusa per rischio frane.
"La frana di Quincinetto rappresenta da anni una criticità strutturale che coinvolge direttamente l'autostrada Torino/Aosta, unica arteria autostradale di accesso e uscita dalla Valle d'Aosta" sottolineano i consiglieri di Rassemblement Valdôtain, ricordando che il fenomeno franoso ha già provocato numerose chiusure precauzionali, l'ultima delle quali proprio durante la settimana di Pasqua a causa dell’emergenza alluvionale. Disagi che hanno colpito duramente residenti, pendolari, operatori economici e turisti, rendendo ancora più evidente la vulnerabilità dell'intero sistema di collegamenti.
"La Regione, pur non avendo competenza diretta sull'infrastruttura in territorio piemontese, ha pieno titolo e dovere di tutelare gli interessi della propria comunità, sollecitando con forza l'intervento delle autorità statali" evidenziano ancora i consiglieri, lanciando un appello pressante alla giunta regionale affinché si faccia parte attiva in questa battaglia.
La richiesta del gruppo Rv si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione: il rischio che un nuovo episodio franoso di grande entità possa isolare completamente la Valle d’Aosta non è affatto remoto. Un'eventualità che metterebbe in ginocchio l’intera regione, sia dal punto di vista economico che sociale.
"Ci auguriamo che il governo regionale recepisca appieno l'urgenza di questa richiesta, perché la situazione è critica e impone una risposta concertata, immediata e coordinata tra i vari livelli istituzionali" concludono i consiglieri di Rassemblement Valdôtain.
Ora la palla passa alla giunta, chiamata a dimostrare di saper rispondere con prontezza e determinazione a una delle più gravi emergenze infrastrutturali che minacciano la Valle d’Aosta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.