AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Aprile 2025 - 16:31
Andrea Gaudino
A Ivrea si muove la macchina democratica in vista dei cinque referendum del 2025, quattro dedicati al lavoro e uno alla cittadinanza. Si tratta di una consultazione dall’impatto nazionale, resa possibile grazie alla raccolta di oltre cinque milioni di firme nel 2024, e formalmente autorizzata dalla Corte costituzionale con una sentenza del 21 gennaio, pubblicata il 7 febbraio. In città, la maggioranza che governa il Consiglio comunale decide di fare la sua parte.
Il 19 aprile, infatti, è stata depositata una mozione firmata da Andrea Gaudino (capogruppo di Laboratorio Civico Ivrea), Barbara Manucci (capogruppo del Partito Democratico) e Vanessa Vidano (capogruppo di Viviamo Ivrea), tutte forze che compongono l’attuale maggioranza.
Il testo parte da un principio essenziale: “La partecipazione democratica e il diritto di voto rappresentano principi fondamentali della nostra Costituzione”. Per questo, spiegano i firmatari, non ci si può limitare ad aspettare che i cittadini vadano alle urne: bisogna accompagnarli con strumenti concreti, informazione corretta e occasioni di confronto.
La mozione impegna l’Amministrazione comunale ad attivarsi su più livelli. In primo luogo, a garantire una diffusione capillare delle informazioni: date, modalità di voto e contenuti dei quesiti dovranno essere comunicati attraverso ogni canale istituzionale disponibile, dalle bacheche fisiche ai social network, passando per il sito web del Comune, le newsletter e gli spazi di affissione. “È dovere delle istituzioni garantire un’informazione corretta, imparziale e completa sui temi referendari, favorendo un dibattito democratico e consapevole”, si legge nella mozione, che sottolinea anche l’importanza del ruolo dei Comuni come “enti di maggior prossimità tra le autonomie locali di rilievo costituzionale”.
Un altro impegno richiesto alla giunta è di mettere a disposizione — gratuitamente o a tariffe calmierate — gli spazi pubblici per incontri e iniziative promosse non solo dal comitato referendario ma anche da soggetti che si oppongono alle proposte. Una scelta che tutela il principio del pluralismo e incoraggia un confronto aperto. In questo senso, il documento afferma che l’Amministrazione deve “favorire la partecipazione democratica assicurando la disponibilità gratuita o calmierata di auditorium, spazi istituzionali e piazze pubbliche per iniziative di informazione promosse sia dal comitato promotore sia da eventuali altri soggetti con posizioni favorevoli o contrarie alla proposta referendaria”.
Fondamentale, inoltre, il richiamo alla collaborazione con associazioni, scuole, università popolari e media locali.
L’idea è di creare occasioni pubbliche di informazione e confronto, coinvolgendo attivamente la cittadinanza in un percorso consapevole. La mozione auspica che siano promossi “incontri informativi e dibattiti pubblici” e che ogni attività comunicativa sia condotta “nel rispetto dei principi di imparzialità e correttezza, garantendo un’informazione chiara e accessibile a tutti i cittadini e le cittadine”.
Infine, il documento rivendica la legittimità per un Consiglio comunale di esprimersi su temi anche di portata nazionale: “Mediante gli ordini del giorno e le mozioni possono essere sottoposti al Consiglio comunale anche temi di carattere generale che esulano dalle ordinarie competenze affidate dalla legge all’ente locale”. È un’affermazione importante, che cuce addosso all'Amministrazione comunale un ruolo anche culturale e civico.
Con questa mozione, la maggioranza eporediese manda un segnale chiaro: la democrazia non può essere lasciata all’iniziativa individuale. Serve un’azione collettiva, organizzata, inclusiva. Perché la partecipazione, per essere reale, ha bisogno di voce, visibilità e spazi. E a garantirli, in primo luogo, devono essere le Istituzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.