AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Aprile 2025 - 10:11
E.C. Browa e Alessandro Mella (Foto di Karen Giacobino)
Le strade della memoria non sono mai asfaltate. A volte sono sterrate, altre volte nere, come la “strada nera” evocata da E.C. Browa nel suo ultimo libro, che ha dato il titolo anche al primo incontro 2025 dei Caffè Culturali Viù. Un pomeriggio fitto di parole e suggestioni, ospitato sabato 12 aprile al Caffè Rocciamelone, con un pubblico attento e curioso che ha seguito con passione il dialogo tra Browa e Alessandro Mella.
L’autore, originario della Val Grande e profondo conoscitore dell’anima alpina, ha guidato i presenti in un itinerario letterario tra villaggi dimenticati, sentieri che scompaiono, personaggi scabrosi e veri, eredi di un tempo in cui la solidarietà era il cemento della comunità. Più che una presentazione, un racconto corale, dove le parole si sono intrecciate con i ricordi condivisi.
“La montagna non è solo fatica e bellezza: è memoria, è scelta, è resistenza”, ha detto Browa, mentre le sue storie prendevano forma anche grazie alle numerose domande dal pubblico, che ha reso l’incontro un vero scambio, privo di filtri e cerimonie.
L’appuntamento, parte della rassegna letteraria curata dai Caffè Culturali Viù, ha confermato ancora una volta la vocazione del borgo di Viù come crocevia culturale delle Valli di Lanzo.
Prossima tappa il 24 maggio, con un altro cantore delle montagne: Marco Sartori. Ma intanto, quel che resta di questo sabato è il profumo delle parole che sanno ancora tracciare sentieri, anche quando le strade sembrano perdute.
(Foto di Karen Giacobino)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.