Cerca

Attualità

Riciclo in cucina: il successo del laboratorio del Lions Club Caselle Airport

Un'iniziativa all'insegna della sostenibilità e della creatività culinaria, dove i partecipanti hanno trasformato gli avanzi in piatti gustosi, guidati dalla chef Alessandra Davico

Riciclo in Cucina: Il Successo del Laboratorio del Lions Club Caselle T.se Airport

Un grande successo per il laboratorio di riciclo in cucina organizzato dal Lions Club Caselle T.se Airport, che sabato 22 marzo ha trasformato una semplice giornata in un'esperienza unica, all'insegna della sostenibilità e della creatività culinaria.

L'evento, che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati di cucina, ha offerto un'opportunità imperdibile per imparare a ridurre gli sprechi alimentari trasformando gli avanzi in piatti deliziosi e originali. Un pomeriggio che ha unito il piacere del buon cibo alla consapevolezza ecologica, lasciando tutti con una nuova visione della cucina e del riutilizzo degli alimenti.

"Abbiamo vissuto una giornata speciale - ha commentato Maruska Benedetto, presidente del Lions Club Caselle T.se Airport - Il laboratorio ha coinvolto tanti partecipanti, desiderosi di scoprire come trasformare ciò che sarebbe stato destinato alla spazzatura in ricette deliziose e creative. Un grazie di cuore alla chef Alessandra Davico, che ha condiviso con noi le sue preziose conoscenze culinarie. La sua passione per la cucina è stata davvero contagiosa!"

L’evento si è svolto in un ambiente accogliente, ospitato dalla RUFFA dal 1974, che ha messo a disposizione i propri spazi e tutta l'attrezzatura necessaria per rendere l’esperienza ancora più speciale. La location ha contribuito a creare l’atmosfera ideale per un evento che, oltre a essere educativo, è stato anche un momento di socializzazione e divertimento. 

Lions Club Caselle T.se Airport e Leini Live al laboratorio di riciclo in cucina 

I partecipanti sono stati guidati da Alessandra Davico, chef esperta e appassionata di cucina sostenibile, che ha mostrato come anche gli scarti alimentari possano essere trasformati in piatti prelibati. La chef ha svelato i segreti per creare ricette facili e gustose utilizzando ingredienti che normalmente finirebbero nella spazzatura. Tra le prelibatezze preparate durante il laboratorio, hanno avuto particolare successo la focaccia di primavera, le chips e la schiacciata di patate e carote.

Un'attenzione particolare è stata dedicata all’utilizzo delle bucce di patate e carote, che, anziché essere gettate via, sono diventate ingredienti fondamentali per creare un aperitivo croccante e sfizioso.  La soddisfazione di creare piatti con le proprie mani è stata evidente nei volti sorridenti di tutti i presenti, che non solo hanno imparato tecniche culinarie, ma hanno anche portato a casa l'importante lezione sull'importanza del riciclo in cucina.

Tra i partecipanti c'era anche l’Associazione Leini di Live di Leini, che ha espresso il proprio entusiasmo per l’esperienza vissuta.

"Ieri è stata una bellissima mattinata in compagnia degli amici del Lions Club Caselle T.se Airport - hanno dichiarato alcuni membri dell’associazione - noi di Leini Live abbiamo scoperto un nuovo talento, la cucina! Con il grande aiuto di Alessandra, abbiamo creato tre ricette da leccarsi i baffi. Ci siamo messi alla prova in un corso di cucina a cui nessuno di noi aveva mai partecipato, e il risultato è stato davvero soddisfacente."

Non solo un’opportunità per imparare, ma anche un’occasione per vivere un’esperienza collettiva, divertente e ricca di emozioni, che ha unito i partecipanti nel nome della sostenibilità e della buona cucina.

Il laboratorio di riciclo in cucina è stato, quindi, un successo sotto ogni punto di vista: educativo, divertente e coinvolgente. Maruska Benedetto, concludendo l’evento, ha ringraziato tutti i partecipanti per l’entusiasmo e l’energia positiva, invitandoli a continuare a seguire le iniziative future organizzate dal Lions Club Caselle T.se Airport.

"Non ci fermiamo qui - ha dichiarato la presidente - abbiamo in programma altri eventi e laboratori per continuare a sensibilizzare la comunità sulla sostenibilità, e non vediamo l'ora di coinvolgere ancora più persone nelle prossime avventure."

Concludendo la giornata con il sorriso e il sapore delle ricette appena preparate, i partecipanti hanno dimostrato che anche i piccoli gesti quotidiani, come il riciclo in cucina, possono fare la differenza. Un esempio concreto di come la passione per la cucina e il rispetto per l'ambiente possano andare di pari passo, dando vita a piatti gustosi e sostenibili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori