AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Aprile 2025 - 15:44
Leini e Saint-Égrève; due città geograficamente distanti, ma unite da un legame che affonda le radici nella cultura, nella collaborazione e nell’impegno reciproco.
Il filo che ha unito le due comunità si è teso nell’autunno del 2023, quando i sindaci di Leini e Saint-Égrève, Renato Pittalis e Laurent Amadieu, hanno siglato un patto di gemellaggio, segnando l’inizio di una proficua collaborazione tra le due città.
L'iniziativa ha trovato quest'anno un ulteriore rafforzamento, grazie alla visita ufficiale del sindaco di Leini, Luca Torella, e dell’assessore Luca Conforti, che a fine marzo si sono recati a Saint-Égrève su invito del primo cittadino francese, per partecipare a un evento speciale: il tradizionale Carnevale cittadino.
Tuttavia, l’elemento che ha reso questo scambio particolarmente significativo è stato senza dubbio la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Leini, che ha avuto l’opportunità di portare i propri studenti in Francia per un’esperienza di scambio culturale, svoltosi dal 31 marzo al 2 aprile, con il Collège Barnave di Saint-Égrève.
Lo scorso anno, grazie al grande impegno della prof.ssa Laura Pasquali era stato avviato il primo scambio, che aveva portato gli studenti francesi in visita a Leini. Quest’anno, invece, sono stati 17 alunni italiani , impegnati nel percorso di certificazione linguistica DELF , a recarsi in Francia. Durante il soggiorno, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza di immersione totale nella cultura e nella lingua francese, ospitati dalle famiglie dei loro corrispondenti.
I ragazzi e gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Leini in visita al parco del castello di Vizille
Le attività svolte hanno arricchito il soggiorno dei ragazzi, offrendo loro l’opportunità di conoscere la scuola francese e di condividere momenti di studio e socializzazione con i compagni d’oltralpe. Tra gli eventi organizzati, particolare rilievo è stato dato alla visita alla città di Grenoble, dove gli studenti hanno potuto immergersi nella storia e nella cultura locali.
Il soggiorno ha incluso anche esperienze didattiche congiunte e un incontro istituzionale con il sindaco di Saint-Égrève. Proprio in municipio, gli studenti hanno ricevuto un caloroso benvenuto, a conferma dell’importanza della collaborazione tra le due città.
L’iniziativa è stata coordinata dalla prof.ssa Marion Duclos, docente di francese presso l’I.C. Leini, in collaborazione con la docente di lingua italiana del Collège Barnave, Mylène Mounier. Ad accompagnare i ragazzi c’erano anche la prof.ssa Katiuscia Zappalà e il vicepreside, prof. Lorenzo Vacca, che hanno contribuito al successo dell’esperienza.
La Dirigente Scolastica dell’I.C. Leini, prof.ssa Antonina Viola, esprime il suo sentito ringraziamento alle famiglie ospitanti, agli insegnanti coinvolti e all’amministrazione comunale per il supporto offerto, sottolineando il valore di queste esperienze per la crescita personale e formativa degli studenti.
Quest'evento si inserisce inoltre in un momento significativo per l'Istituto Comprensivo di Leini, recentemente insignito del Certificato Europeo di Scuola eTwinning, un riconoscimento che viene conferito alle scuole più attive nella collaborazione digitale e che attesta l’impegno dell'istituto nel promuovere progetti di collaborazione internazionale e scambio culturale tra scuole dell’Unione Europea.
Il soggiorno vissuto dalla delegazione dell’I.C. di Leini a Saint-Égrève, si configura come un’esperienza riuscita che ha contribuito alla valorizzazione della cooperazione internazionale intesa come strumento di crescita personale, culturale e sociale.
Ragazzi e insegnanti nella scuola di Saint-Égrève - Collège Barnave
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.