Cerca

Attualità

Emma Russo presenta “È questione di felicità” a Volpiano: un viaggio tra le piccole gioie della vita

Giovedì 10 aprile, l’autrice del romanzo “E poi... improvvisamente tu” racconta il suo nuovo libro alla Sala Polivalente “Maria Foglia” di Volpiano.

Emma Russo presenta “È questione di felicità” a Volpiano: un viaggio tra le piccole gioie della vita

Dettagli evento

A Volpiano la rassegna “Incontro con l’autore” continua a offrire agli appassionati di letteratura momenti di riflessione e confronto con gli autori contemporanei.

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 21, la Sala Polivalente “Maria Foglia” (via Trieste 1) ospiterà l’autrice Emma Russo, che presenterà il suo nuovo libro “È questione di felicità” (Edizioni GFE), un’opera che riprende i fili del suo romanzo d’esordio “E poi... improvvisamente tu”, portando i lettori a un ulteriore livello di esplorazione emotiva e narrativa.

L'incontro con l’autrice rappresenta un’opportunità per tutti coloro che amano la lettura e desiderano entrare nel cuore del lavoro di una scrittrice che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile autentico e coinvolgente.

Emma Russo, classe 1980 e residente a Mappano, si è guadagnata l’attenzione dei lettori con il suo esordio letterario “E poi... improvvisamente tu”, un romanzo che ha saputo emozionare e far riflettere su temi universali come l'amore, il destino e la forza delle scelte individuali.

Nonostante la sua carriera di insegnante nella scuola dell’infanzia e gli impegni familiari, l’autrice non ha mai abbandonato la sua passione per la scrittura, dedicandosi con costanza alla creazione di storie che parlano al cuore del lettore. Il nuovo libro È questione di felicità” si inserisce perfettamente in questa linea, arricchendo la narrazione precedente con una nuova prospettiva sulla vita, l'amore e le sfide quotidiane.

Nel suo nuovo romanzo, Emma Russo continua a narrare le vicende dei personaggi già incontrati in “E poi... improvvisamente tu”, ma li porta in un viaggio emotivo più profondo. La felicità, tema centrale dell’opera, viene esplorata con una sensibilità che cattura e coinvolge il lettore.

Locandina 

In “È questione di felicità”, l’autrice si interroga su come la felicità non sia un obiettivo distante o irraggiungibile, ma qualcosa che può trovarsi nelle piccole cose della vita quotidiana: in un sorriso sincero, in un abbraccio inaspettato, in un momento di silenzio condiviso.

Un’idea di felicità che non è quella sognata nei castelli in aria, ma che si costruisce attraverso scelte consapevoli, relazioni genuine e la capacità di cogliere la bellezza nei dettagli più semplici. Come afferma l’autrice stessa nel libro: “La felicità, a volte, si nasconde nelle cose più semplici. In un gesto inatteso, in un silenzio condiviso, in un mattino senza fretta.”

L’incontro di giovedì 10 aprile offrirà al  pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con Emma Russo. I lettori avranno modo di scoprire il dietro le quinte del libro, esplorando le motivazioni che hanno spinto l’autrice a scegliere questo tema e come ha sviluppato la trama e i suoi personaggi. Sarà, inoltre, un momento di riflessione sulle parole e le emozioni che danno vita al romanzo, e sull’importanza del tempo da dedicare a sé stessi, alla lettura e alla ricerca della felicità.

L’incontro, come sempre, si inserisce nel programma della rassegna “Incontro con l’autore” promossa dalla Biblioteca Civica e dal Comune di Volpiano, che ogni mese porta nella città autori e scrittori di vari generi per dialogare con il pubblico e promuovere la cultura del libro e della lettura.

La rassegna rappresenta, infatti, un’opportunità di avvicinamento al mondo della letteratura, permettendo ai lettori di scoprire nuovi autori, approfondire temi rilevanti e arricchire la propria visione del mondo attraverso le storie raccontate nei libri.

Il Comune di Volpiano, grazie alla Biblioteca Civica, continua a sostenere eventi che stimolano la partecipazione della cittadinanza e favoriscono la crescita culturale attraverso l’incontro diretto con gli autori. In questo modo, la lettura non è solo un momento di svago, ma diventa anche uno strumento di riflessione e di arricchimento personale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori