Cerca

Attualità

Quattro milioni per il NoleForum. E' polemica

Approvato in Consiglio comunale un mutuo per la riqualificazione dell’ex Erber. L’opposizione accusa: costi insostenibili, nessuna destinazione d’uso chiara e cittadini mai coinvolti

Quattro milioni per il NoleForum. E' polemica

Il Nore Forum

Il progetto di riqualificazione del NoleForum si fa concreto, ma porta con sé uno strascico di polemiche. Durante il Consiglio comunale di mercoledì 26 marzo, la maggioranza ha approvato l’accensione di un mutuo da 4 milioni di euro per finanziare i lavori sull’ex struttura Erber, oggi centro polifunzionale di via Devesi. Una decisione accolta con netta contrarietà dai consiglieri del gruppo di minoranza NoleSì, che hanno votato contro la delibera e sollevato dubbi su costi, sostenibilità e, soprattutto, finalità dell’intervento.

Il sindaco Bertino

Il sindaco Bertino

Secondo l’opposizione, l’operazione avrebbe subito un’evoluzione poco trasparente. Un anno fa, infatti, il Comune aveva partecipato a un bando regionale per ottenere 1,5 milioni di euro, con l’intenzione di coprire il resto della spesa attraverso un mutuo da 2,5 milioni. Ora, invece, si parla di un finanziamento interamente a carico del Comune. Per i consiglieri Castellar, Aimo Boot, Novero e Arminio si tratta di un salto pericoloso: un impegno che, se non supportato da contributi esterni, potrebbe pesare enormemente sul bilancio per i prossimi trent’anni.

Il timore è che l’importo delle rate mensili — che potrebbe arrivare a 20mila euro — imponga rinunce su altri servizi fondamentali o porti a un aumento della pressione fiscale locale. La minoranza contesta anche la mancanza di una destinazione d’uso definita per la struttura, giudicando irresponsabile investire somme così ingenti senza sapere come verrà realmente utilizzato lo spazio una volta rinnovato. I consiglieri lamentano inoltre l’assenza di coinvolgimento della cittadinanza in una scelta tanto rilevante per le casse pubbliche.

Dal canto suo, il sindaco Luca Bertino ha difeso l’operazione come necessaria per poter accedere al finanziamento regionale. Ha sottolineato che la richiesta di mutuo serve a dimostrare la capacità finanziaria del Comune, non necessariamente a contrarre debiti aggiuntivi. Ha poi rivendicato una gestione oculata dei conti pubblici, ricordando come l’indebitamento sia stato progressivamente ridotto nel corso degli ultimi undici anni.

L’Amministrazione punta anche sull’efficientamento energetico come elemento centrale dell’intervento: una riqualificazione che, nelle intenzioni della Giunta, dovrebbe portare a un significativo abbattimento dei consumi e quindi a risparmi futuri, oltre che a un rilancio dell’intera area.

Ma per l’opposizione, le buone intenzioni non bastano. Senza un piano preciso e condiviso, resta il dubbio che il NoleForum possa diventare un contenitore costoso e poco utilizzato, mentre il Comune si espone a un indebitamento milionario. E con altri 1,2 milioni già previsti per la passerella pedonale sullo Stura, l’orizzonte finanziario si fa ancora più incerto.

La vicenda, insomma, è tutt’altro che chiusa. La riqualificazione del NoleForum rischia di trasformarsi da occasione di rilancio a nuovo terreno di scontro politico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori