AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Aprile 2025 - 15:05
foto archivio
Per chi ama gli animali, basta un'immagine, una frase, un sospetto. Il cuore accelera, la rabbia sale e il dito corre veloce a condividere. È bastato un post su Facebook, qualche giorno fa, a far tremare la comunità di Nole, a risvegliare quel senso di giustizia che si scatena ogni volta che si parla di cuccioli maltrattati. “Un uomo prendeva a calci un cane in piazza Vittorio Emanuele II”, scrivevano. Poche righe, un’accusa pesante, e l’indignazione è esplosa.
Nel giro di poche ore, la notizia ha cominciato a rimbalzare da un gruppo all’altro. Commenti, condivisioni, minacce, richieste di giustizia. Nessuna foto, nessun video a supporto. Solo un racconto, forse vissuto, forse solo riportato. Ma tanto è bastato per creare un caso. E quando di mezzo c’è un cane, non esistono mezze misure: o sei con lui, o sei un mostro.
La polizia locale di Nole, guidata dal comandante Marco Ortalda, ha ricevuto le prime segnalazioni poco dopo. Non dai social, ma dalle voci che, più delle notifiche, corrono ancora per le strade. E da lì è partita un’indagine rapida ma scrupolosa. Grazie al sistema di videosorveglianza cittadino, gli agenti sono riusciti a risalire al punto esatto dell’episodio. Non era in piazza Vittorio, come scritto su Facebook. E soprattutto, nei filmati non si vedono calci. Nessun gesto violento, solo un uomo che cammina col suo cane al guinzaglio.
Identificato il proprietario – un residente del paese – è stato effettuato un controllo congiunto con il servizio veterinario dell’Asl To4. Nessun maltrattamento, nessun segno di violenza. Il cane, controllato a sorpresa nella sua abitazione, era in buona salute.
Una storia a lieto fine? Sì, ma anche un monito.
Marco Ortalda, con tono pacato ma fermo, lo dice chiaramente: “Ringrazio chi ci ha aiutato a risalire al proprietario. Ma i social non sono il luogo adatto per denunciare. Servono segnalazioni formali, servono denunce vere. Solo così possiamo intervenire in tempo reale e nel modo giusto”.
Perché la rete può essere una trappola: amplifica, distorce, moltiplica le emozioni, ma spesso lascia indietro i fatti. In questo caso non ci sono state conseguenze irreparabili. Nessun cane ferito, nessun uomo ingiustamente accusato. Ma poteva andare diversamente.
E allora resta il dubbio: quanto ci costa, in termini di umanità e civiltà, un click impulsivo? Quanto pesa una notizia falsa – anche se mossa da buone intenzioni – quando investe la vita vera delle persone e degli animali?
A Nole, questa volta, tutto si è risolto. Ma il caso resta emblematico. Un riflesso dei nostri tempi, in cui la verità ha bisogno di telecamere e verifiche, mentre la paura e la rabbia viaggiano alla velocità della connessione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.