AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Aprile 2025 - 17:14
PoSalvaMare, il fiume si ribella alla plastica (foto di repertorio)
Un fiume può salvare il mare. Con questa idea nasce PoSalvaMare, l’ambizioso progetto che parte da Torino per poi estendersi lungo l’intero distretto del Po, coinvolgendo Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. L’obiettivo è chiaro: intercettare i rifiuti plastici prima che raggiungano l’Adriatico, attraverso una rete di azioni concrete e tecnologie all’avanguardia.
Promosso dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, il piano prevede l’installazione di barriere galleggianti cattura-plastica, l’impiego di smart cam per il monitoraggio dei rifiuti nei fiumi, controlli satellitari, ma anche campagne di sensibilizzazione e pulizia delle sponde con il coinvolgimento diretto delle comunità.
«Torino sta lavorando attivamente sul tema, anche attraverso le sue aziende partecipate, per la pulizia e il controllo dei fiumi» – ha dichiarato l’assessore Francesco Tresso. «Con questo progetto si uniscono tecnologia e partecipazione, due elementi fondamentali per affrontare la sfida ambientale».
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa anche Fernanda Moroni, dirigente dell’Autorità di bacino: «PoSalvaMare è un’opportunità per affrontare il problema del river litter, migliorare la qualità delle acque e fermare la plastica prima che raggiunga il mare».
Il progetto parte da dati concreti e allarmanti. Secondo uno studio di Legambiente, sulle sponde di 16 fiumi italiani sono stati rilevati oltre 15.000 rifiuti, con una media di 457 oggetti ogni 100 metri di sponda. «Il Po può davvero contribuire a salvare il mare» – ha affermato Giorgio Zampetti, direttore generale dell’associazione ambientalista.
Con PoSalvaMare, il fiume più lungo d’Italia diventa protagonista di una rivoluzione ambientale dal respiro nazionale, dimostrando che la lotta all’inquinamento da plastica inizia da terra, da chi ogni giorno vive e protegge il proprio territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.