AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Aprile 2025 - 16:25
Tabella dei dazi di Trump
La notizia è ufficiale: Stellantis fermerà per due settimane la produzione nello stabilimento Chrysler di Windsor, in Canada. Il motivo? L’impatto diretto delle nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti sull’importazione di veicoli. A comunicarlo inizialmente è stato il sindacato Unifor, ma la conferma è arrivata poco dopo dalla stessa multinazionale.
Si tratta di una delle tre fabbriche canadesi del colosso automobilistico, dove si producono due modelli strategici: il minivan Chrysler Pacifica e la nuova Dodge Charger elettrica. Un arresto che segna un punto critico nella catena di montaggio nordamericana e che potrebbe avere effetti a cascata anche su altri impianti nel continente.
"È una delle azioni che dobbiamo intraprendere immediatamente per adeguare la produzione", ha spiegato un portavoce di Stellantis, sottolineando come la decisione non sia isolata, ma parte di una più ampia strategia di adattamento alle nuove barriere commerciali introdotte da Washington.
STABILIMENTO STELLANTIS (foto di repertorio)
L’azienda ha aggiunto in una nota ufficiale: "Stellantis continua a valutare gli effetti delle tariffe statunitensi recentemente annunciate sui veicoli importati e continuerà a collaborare con l’amministrazione statunitense su questi cambiamenti di politica. Le azioni immediate che dobbiamo intraprendere includono la sospensione temporanea della produzione in alcuni dei nostri stabilimenti di assemblaggio canadesi e messicani, che avrà un impatto su diversi dei nostri impianti di propulsione e stampaggio statunitensi che supportano tali operazioni".
Le parole parlano chiaro: lo stop in Canada è solo il primo segnale di una catena industriale che rischia di incepparsi. E mentre Stellantis cerca di assorbire il colpo, lavoratori, fornitori e mercati iniziano a fare i conti con le prime conseguenze concrete della guerra dei dazi a stelle e strisce.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.