AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Aprile 2025 - 23:21
Emergenza abitativa
A Banchette l’emergenza abitativa non è ancora un'emergenza ufficiale, ma la tensione sociale si fa sentire. Le fragilità aumentano, colpendo famiglie numerose, anziani soli e giovani coppie in cerca di stabilità. Per affrontare il problema, l’amministrazione comunale ha avviato un’azione congiunta con il consorzio socio-assistenziale Inrete, l’associazione La Zattera e il presidio sanitario Salute Art32. Insieme, provano a costruire una rete capace di offrire risposte immediate a chi si ritrova senza un tetto.
Il Comune ha recuperato due alloggi situati nell’edificio dell’ex municipio di via Marconi, grazie a un intervento di riqualificazione che ne consente ora l’assegnazione. La gestione è stata affidata tramite bando pubblico alla cooperativa La Tenda di Torino, realtà con esperienza sul fronte dell’emergenza sociale e abitativa. Sarà proprio questa cooperativa a occuparsi dei lavori di sistemazione e a curare la selezione dei beneficiari, valutando le domande secondo criteri sociali e di priorità.
Gli alloggi saranno destinati a persone in difficoltà economica e in emergenza abitativa temporanea, con priorità per chi risiede nel Comune di Banchette da almeno due anni. È previsto un canone calmierato, inteso come rimborso simbolico, e un periodo di permanenza massimo di un anno, prorogabile in caso di gravi necessità. L’obiettivo dichiarato è chiaro: offrire un supporto ponte, utile a rientrare nel mercato delle locazioni private, e non una soluzione abitativa permanente.
Restano escluse le domande provenienti da nuclei familiari già inseriti in percorsi di assegnazione di case popolari da parte di altri enti. Per accedere a questi due alloggi, i cittadini interessati devono rivolgersi alla segreteria del Comune, telefonando allo 0125.611615 o scrivendo all’indirizzo protocollo@comune.banchette.to.it entro il 9 aprile.
Nel frattempo, sul territorio comunale, sono già attivi sette alloggi di edilizia popolare gestiti dall’ATC e due appartamenti destinati a persone con disabilità. Un patrimonio limitato, che però diventa essenziale quando la casa diventa un’emergenza quotidiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.